Post

Immagine
L’IMPORTANZA   DEL WARM UP:  RISCALDAMENTO iniziare bene una sessione di allenamento può fare veramente la differenza: scopriamo come in questa guida come migliorare le varie proposte. Mi capita spesso di osservare giovani atlete “bambine” anche nelle categorie UNDER 12/13 che iniziano l’allenamento disposte in cerchio ad eseguire un’infinità di esercizi di mobilità articolare associati a giri di corsa e andature. Penso che noi allenatori a volte proponiamo protocolli di lavoro poco consoni a gruppi in età evolutiva. Credo che, per questa fascia di età gli esercizi di riscaldamento, dovrebbero avere stimolazioni di tipo coordinativo, utilizzando giochi e movimenti per lo sviluppo degli schemi motori di base “ correre, saltare, lanciare, afferrare, colpire, ecc..”Si possono utilizzare alcuni esercizi di ball handling utili oltre al riscaldamento, a sviluppare la coordinazione occhio - mano - piede, la differenziazione spazio temporale, l’accoppiamento di movimenti. Per q...
Immagine
TECNICA E DIDATTICA  DEL MURO GIOVANNI VOLPICELLA Giovanni Vollpicella è un allenatore di pallavolo noto per il suo contributo allo sport e per la sua esperienza nel settore sia maschile sia femminile. Come è ben noto la pallavolo, come disciplina, richiede non solo abilità tecniche da parte dei giocatori, ma anche una guida strategica e motivazionale da parte dell'allenatore, e Volpicella è riconosciuto per la sua capacità di sviluppare talenti e di costruire squadre competitive. FORMAZIONE E CARRIERA  Coach Volpicella ha una solida formazione nel campo della didattica, avendo acquisito conoscenze sia a livello teorico sia pratico. Ha collaborato con diverse squadre, portando le sue competenze in contesti variabili, da club di giovani promesse a squadre di livello professionistico. FILOSOFIA DI ALLENAMENTO  Uno degli aspetti che contraddistingue Giovanni Volpicella è la sua filosofia di allenamento. È noto per enfatizzare l'importanza del lavoro di squadra, della comunic...
Immagine
  LA TECNICA NEL SETTORE FEMMINILE  RELATORE:  MASSIMO MOGLIO Massimo Moglio è un allenatore con una carriera ricca di esperienze sia a livello giovanile che professionistico. Attualmente, ricopre il ruolo di Direttore Tecnico del Club76 Chieri, incarico assunto nel 2024.  La sua carriera è iniziata nel 1985 con la Dim Cafasse, dove ha portato la squadra dalla terza divisione alla Serie B1 femminile. Successivamente, ha allenato il Candelo Volley in Serie B1 dal 1992 al 1995. Un periodo significativo è stato quello al Lilliput Settimo Torinese, dove è rimasto per 17 anni, guidando la squadra dalla Serie C fino alla Serie A2. Nel 2017, è passato al Unionvolley Pinerolo, contribuendo alla promozione in Serie A2 e alla salvezza nella stagione successiva,  oltre all’attività nei club, Moglio ha avuto un ruolo di rilievo nel settore giovanile piemontese, guidando la rappresentativa regionale per 12 stagioni e conquistando cinque titoli nazionali. È anche referente te...
Immagine
  L’ALLENAMENTO DELLA RICEZIONE  E  DEL SERVIZIO NON È L’ESERCIZIO SCELTO A DETERMINARE UNA DIDATTICA EFFICACE MA BENSI LE INDICAZIONI FORNITE DALL’ALLENATORE  NELLA CONDUZIONE E GESTIONE DEL LAVORO Marco Mencarelli Direttore tecnico settore giovanile FIPAV Il tema della ricezione del servizio, in tutti i contesti giovanili femminili più qualificati della pallavolo femminile italiana, è percepito come elemento essenziale del sistema di allenamento. La ricezione del servizio resta un contenuto dell’allenamento pallavolistico variamente interpretato dagli allenatori, anche se tutti, compresi i coach che operano in squadre di alto livello seniores, ne riconoscono l’importanza e la centralità. Pur riconoscendo significative differenze interpretative tra contesto seniores e contesto giovanile, l’allenamento della ricezione  percorre linee di sviluppo, oltreché contestualizzate all’azione di cambio palla, anche differenziate in forme più sintetiche e analitiche di e...
Immagine
TECNICHE DI  RICEZIONE E  COMPETENZE  SPAZIALI  RELATRICE  SIMONETTA AVALLE Un saluto a tutti i colleghe e visitatori del mio Blog. Voglio ringraziarvi personalmente per le tantissime visualizzazioni e condivisioni attraverso i vari canali social dei post che propongo all'interno del Blog. Oggi vi presento un video realizzato durante un corso di aggiornamento organizzato dal CQR del Piemonte tenuto dalla Dottoressa Simonetta Avalle.  Penso che tutti gli amanti del volley conoscono la storia pallavolistica e il contributo formativo e di qualificazione che Simonetta ha dato e fornito alle giovani atlete e allenatori. Purtroppo, come dico spesso tutto sorge, scorre e passa., Spero che il video sia un contributo alla crescita tecnica del nostro movimento. Arrivederci al prossimo post.                                               ...
Immagine
    PALLAVOLO FEMMINILE  UNDER 14  ANALISI DEL GIOCO  E PREPARAZIONE FISICA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE  CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE  Tesi di laurea in Teoria e metodologia del movimento (corso avanzato)    Presentata da: Catellani Sara Relatore prof.   Merni Franco         Correlatore prof.  Lobietti ............ Tanti fattori incidono nella preparazione di un atleta o di una squadra, così come è necessario considerare tanti aspetti per capire i fenomeni che lo sport scatena. Di tutti però uno è più importante, fondamentale, decisivo: il fattore umano. Quello che dell'essere umano è esclusivo: la sua psiche, quel complesso insieme di ragione, di passioni, di sentimenti, di intelligenza.   Gli allenatori, i maestri, i professori, i giornalisti e gli stessi genitori dei bambini o ragazzi che fanno sport non devono mai p...
Immagine
  STRETCHING E  PERFORMANCE  SPORTIVA  Gilles Cometti, Facoltà di scienze dello sport, UFR STAPS Digione,  Lucio Ongaro, Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi di Milano,  Giampietro Alberti, Istituto per l’esercizio fisico, salute e attività sportiva,  Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi di Milano ARTICOLO TRATTO DALLA  RIVISTA SDS DI CULTURA SPORTIVA  DEL CONI  ANNO XXIII N. 62-63 Effetti fisiologici degli esercizi di stretching, loro restrizioni applicative e utilità, prima e dopo la performance sportiva  Gli effetti degli esercizi di stretching possono essere elencati rispetto a tre diverse situazioni:  prima della performance, per una “preparazione” più efficace per la gara; dopo la performance  per un migliore “recupero”; come tecnica per migliorare la mobilità articolare e contribuire a migliorare quella qualità che alcuni chiamano “scioltezza”. In questo lavoro, diviso in due parti, vengo...