TECNICA E DIDATTICA
DEL MURO
GIOVANNI VOLPICELLA
Giovanni Vollpicella è un allenatore di pallavolo noto per il suo contributo allo sport e per la sua esperienza nel settore sia maschile sia femminile. Come è ben noto la pallavolo, come disciplina, richiede non solo abilità tecniche da parte dei giocatori, ma anche una guida strategica e motivazionale da parte dell'allenatore, e Volpicella è riconosciuto per la sua capacità di sviluppare talenti e di costruire squadre competitive.
FORMAZIONE E CARRIERA
Coach Volpicella ha una solida formazione nel campo della didattica, avendo acquisito conoscenze sia a livello teorico sia pratico. Ha collaborato con diverse squadre, portando le sue competenze in contesti variabili, da club di giovani promesse a squadre di livello professionistico.
FILOSOFIA DI ALLENAMENTO
Uno degli aspetti che contraddistingue Giovanni Volpicella è la sua filosofia di allenamento. È noto per enfatizzare l'importanza del lavoro di squadra, della comunicazione e della preparazione mentale. La sua attenzione è rivolta non solo allo sviluppo delle abilità tecniche e tattiche, ma anche alla crescita individuale di ciascun giocatore, creando in loro autodeterminazione e spirito di squadra.
SUCCESSI E RICONOSCIMENTI
Durante la sua carriera, Volpicella ha ottenuto diversi successi, contribuendo alla crescita di squadre in vari campionati. La sua capacità di analizzare il gioco, nonché di adattare le strategie in base alle situazioni economiche e alle dinamiche della partita, lo ha reso un allenatore rispettato e apprezzato.
Inoltre, la sua attenzione ai giovani talenti ha portato molti atleti a intraprendere carriere di successo, sia a livello nazionale che internazionale. Questo impegno verso il settore giovanile è fondamentale per la crescita del nostro sport e per mantenere alti i livelli di competitività.
Oggi amici vi propongo, un video realizzato durante un corso di aggiornamento condotto da coach Volpicella, essendo anche docente FIPAV. All’interno del video
“con particolare riferimento al fondamentale di muro”,
si mette in pratica la sua metodologia e filosofia di allenamento precedentemente descritta. Saranno analizzati due sistemi, quello ad opzione “scelgo a priori cosa fare” o a lettura “leggo l’azione e reagisco di conseguenza”. Personalmente penso che l’aggiornamento proposto può essere un momento di riflessione e dibattito sul modo di allenare “i nostri” atleti forse a volte con sistemi che diventano degli stereotipi tattici e tecnici. Sta a voi scegliere come meglio programmare e agire di conseguenza . Buona visione.
Stefano Lorusso.
Commenti
Posta un commento