PALLAVOLO FEMMINILE

 UNDER 14 ANALISI DEL GIOCO 

E PREPARAZIONE FISICA


UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE  CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE 

Tesi di laurea in Teoria e metodologia del movimento (corso avanzato)   

Presentata da: Catellani Sara

Relatore prof.   Merni Franco   
    
Correlatore prof.  Lobietti





............Tanti fattori incidono nella preparazione di un atleta o di una squadra, così come è necessario considerare tanti aspetti per capire i fenomeni che lo sport scatena. Di tutti però uno è più importante, fondamentale, decisivo: il fattore umano. Quello che dell'essere umano è esclusivo: la sua psiche, quel complesso insieme di ragione, di passioni, di sentimenti, di intelligenza.  
Gli allenatori, i maestri, i professori, i giornalisti e gli stessi genitori dei bambini o ragazzi che fanno sport non devono mai perdere di vista che coloro che giocano sono soprattutto persone, nella loro grandezza e nelle loro debolezze................................    

Julio Velasco 



INTRODUZIONE   

CAPITOLO 1.1 SCOPI DELLA RICERCA  

Capita spesso di trovare squadre ove la preparazione fisico- atletica sia affidata all’improvvisazione, alle limitate esperienze fatte dall’allenatore o addirittura sia molto secondaria e scarsamente considerata. La preparazione risulta notevolmente condizionata da queste carenze: vengono fortemente limitate le potenzialità dei soggetti, pregiudicata la maturazione sportiva di un giovane, creando le condizioni per conseguenti possibili traumi. E’ infatti scopo di questa ricerca, quello di mostrare con dati specifici raccolti nel corso di un’intera stagione, pregi e difetti della programmazione atletica seguita in contemporanea da due gruppi di ragazze di 13 anni omogenee dal punto di vista antropometrico ma con grandi differenze tecniche. Queste ragazze nella stagione in questione 2005-06 hanno partecipato al campionato giovanile u-14 femminile e a diversi tornei di medio- alto livello  qualificandosi come la terza squadra della Provincia di Bologna. In particolare abbiamo analizzato: le caratteristiche della disciplina e il modello funzionale, con le principali capacità condizionali e coordinative che è importante sviluppare per migliorare atleticamente le giovani pallavoliste tenendo conto delle fasi sensibili e della crescita; i principali test utilizzati in ambito pallavolistico e il successivo volume di lavoro atletico svolto parallelamente al lavoro tecnico, le caratteristiche del campionato u-14 che avrebbero affrontato con analisi dei tempi di gioco e delle pause e il numero dei salti a partita suddiviso per ruoli , infine regolamento e principale modulo di gioco adottato. Arrivando ad alcune considerazioni date sia dal confronto tra i due gruppi che hanno svolto stesso lavoro atletico ma differente lavoro tecnico, sia dal miglioramento o peggioramento nei principali tre periodi. La tesi completa potete visionarla clicca do sul link  https://acrobat.adobe.com/id/urn:aaid:sc:EU:c389fefe-97f2-4b26-a8df-f9e72911cb0f

Commenti

Post popolari in questo blog