PROGRAMMAZIONE E GESTIONE
DELL’ALLENAMENTO
DANIELE SANTARELLI
Ciao amici, oggi vi propongo un video realizzato durante un workshop organizzato dalla società MTS Santena (TO) e condotto da Daniele Santarelli. Dopo una prima presentazione ci sarà un video con un allenamento del gruppo under 18 del Santena all’interno del quale ci sono alcune proposte in progressione didattica Secondo la filosofia di allenamento di Santarelli. Vi auguro buona visione.
Stefano Lorusso
Daniele Santarelli Nato a Roma il 25 ottobre 1976, Daniele Santarelli ha inizio la sua carriera come giocatore di pallavolo, ma ben presto si è orientato verso la carriera di allenatore. Ha acquisito competenze fondamentali durante gli anni giovanili, studiando sia le tecniche del gioco sia le dinamiche della leadership e della gestione dei gruppi.
Carriera da allenatore
Santarelli è uno dei migliori allenatori al mondo, ha iniziato la sua carriera come allenatore in club giovanili, dove ha potuto mettere in pratica le sue idee e approcci pedagogici. La sua dedizione alla formazione di giovani talenti è diventata uno dei tratti distintivi del suo metodo.
2. Salvezza e promozioni:
In seguito alla sua esperienza nei settori giovanili, Santarelli ha guidato squadre in diverse divisioni, contribuendo a ottenere promozioni e successi. La sua carriera ha preso piede in modo significativo quando ha iniziato a lavorare con squadre della Serie A.
3. Successo con il Volley Bergamo:
Uno dei suoi ruoli più rilevanti è stato con il Volley Bergamo, dove ha guidato la squadra femminile in Serie A. Sotto la sua giuda, il club ha ottenuto buoni risultati sia in campionato che in Coppa Italia.
4. Esperienza internazionale:
Santarelli ha anche avuto esperienze significative all'estero. Ha allenato squadre in campionati internazionali, portando la sua filosofia e il suo stile di gioco in contesti diversi.
5. Nazionali giovanili e senior:
Un altro aspetto importante della carriera di Santarelli è il suo coinvolgimento con le selezioni nazionali. Ha lavorato con le squadre giovanili italiane, contribuendo allo sviluppo di talenti che in seguito hanno attraversato con successo le varie categorie. Inoltre, ha avuto un ruolo significativo nel panorama della squadra nazionale femminile.
6. Conegliano e successi recenti:
Nella stagione 2020-2021, Santarelli è diventato il capo allenatore della Imoco Volley Conegliano, una delle squadre di punta della pallavolo italiana. Sotto la sua guida, il club ha continuato a dominare il campionato italiano e ha raggiunto traguardi significativi nelle competizioni europee, contribuendo così a consolidare la reputazione della squadra come una delle migliori al mondo.
Inoltre è allenatore della Nazionale Turca.
Stile di allenamento:
Daniele Santarelli è conosciuto per il suo approccio tattico meticoloso, che combina una preparazione tecnica approfondita con una forte motivazione psicologica. La sua capacità di creare un'atmosfera positiva e collaborativa nella squadra è stato un fattore chiave nei suoi successi. È anche apprezzato per la sua abilità nel comprendere e sfruttare al meglio le caratteristiche individuali delle atlete, creando una squadra coesa e performante.
Conclusione:
Daniele Santarelli rappresenta un esempio esemplare di competenza, dedizione e innovazione nel mondo della pallavolo. La sua carriera illustra non solo i suoi successi come allenatore, ma anche il suo impegno nella formazione di giovani talenti e nella promozione del gioco femminile. La sua visione del volley e l'attenzione al benessere delle atlete ne fanno una figura di riferimento nel panorama sportivo italiano e internazionale.
Commenti
Posta un commento