ESERCIZI SINTETICI RICEZIONE ATTACCO Cos’è l’esercizio di sintesi L'esercizio di sintesi è il mezzo di lavoro piú importante negli sport di situazione. Esso rappresenta il mezzo con cui, da un lato la tecnica, insegnata in forma prevalentemente analitica, non diventa tecnicismo, monopolizzando questo lavoro nel sistema di allenamento, dall’altro il gioco, "forma globale" nella sua funzione formativa, non diventa l'unica strategia di lavoro, destabilizzando, per rispondere ad esigenze tattiche, parametri esecutivi di molti movimenti, andando a discapito del livello di qualificazione. L'ESERCIZIO DI SINTESI RISPETTA LA NECESSIT À DI UNA PROGRESSIVA INTRODUZIONE DI VARIABILI SITUAZIONALI La situazione si allena attraverso: A- l'automatizzazione di movimenti contenuti nella logica del gioco. B- il miglioramento della gestione motoria. C- il miglioramento della "parte fisica...
Post popolari in questo blog
LE CAPACITÀ COORDINATIVE SPECIFICHE PER L'ALLENAMENTO DELLA RICEZIONE Le capacità coordinative definite anche con il termine di destrezza, sono strettamente legate allo sviluppo e la maturazione del sistema nervoso centrale (s.n.c.) di un individuo ed è la capacità di apprendere, adattare e controllare un movimento. L'apprendimento di un gesto sportivo, come precedentemente detto, è facilitato dalla presenza in memoria di un ricco bagaglio di precedenti coordinazioni acquisite, pertanto il miglioramento della destrezza permette di: coordinare movimenti precisi, apprendere facilmente e rapidamente nuovi movimenti, adattare velocemente le precedenti esperienze motorie a nuove situazioni, esprimere in maniera efficace le doti di forza, resistenza e rapidità (capacità condizionali). La coordinazione è una capacità innata dell'individuo, però deve essere sviluppata e allenata attraverso esercitazioni specifiche per ogni singola capacità. Il periodo migliore per a...
ALLENAMENTO GIOVANNI GUIDETTI Che differenza c’è tra un campione e un giocatore mediocre? Semplice! Il campione si esprime dicendo “ok coach” mentre quello mediocre dice “si ma” In questo post ho inserito degli esercizi realizzati durante un allenamento d condotto da Giovanni Guidetti della durata di circa 3 ore. Penso possa essere materiale interessante, sia per la metodologia di lavoro sia per la capacità di gestione del l’allenamento stesso. Posso confidarvi che anche se le atlete sono di alto livello c’è, durante gli esercizi, in tutte le varie fasi “analitico, sintetico e globale” la cura degli elementi tecnici e il continuo stimolo alla correzione. Come sempre vi ringrazio per le numerosissime visualizzazioni e per i vari feedback che ricevo attraverso i social. Appuntamento al prossimo post. Stefano Lorusso L’allenamento inizia alle h.17.00 con undici atlete di cui una esegue lavoro differenziato. Le atlete eseguono degli esercizi d’allungamento...
Commenti
Posta un commento