Post

Immagine
  LO SHUFFLE NELLA PALLAVOLO  GIOVANILE FEMMINILE  T ECNICA DIDATTICA E APPLICAZIONI IN CAMPO Presentazione al post del blog Nel mondo della pallavolo giovanile femminile, la capacità di muoversi con rapidità, equilibrio e consapevolezza è ciò che spesso fa la differenza tra una buona giocatrice e una vera atleta. Tra i gesti tecnici più sottovalutati ma decisivi c’è lo shuffle, il movimento laterale che consente di leggere, anticipare e reagire alle situazioni di gioco con efficacia.Insegnare lo shuffle alle giovani atlete non significa solo migliorare la velocità di spostamento, ma educarle al controllo del corpo, alla sincronia motoria e alla prontezza cognitiva. Questo articolo esplora in profondità la tecnica e la didattica dello shuffle, offrendo spunti pratici e metodologici per inserirlo negli allenamenti quotidiani in modo progressivo, dinamico e motivante. Un gesto semplice, ma fondamentale per costruire difensori reattivi, ricevitrici stabili e squadre capaci d...
Immagine
ESERCIZI A PUNTEGGIO SPECIALE                 Le indicazioni date dal centro di qualificazione Nazionale, per i processi di formazione in ambito didattico per l’allenamento della pallavolo, mettono al centro il gioco, come elemento essenziale, ma non esclusivo per l’apprendimento tecnico. Questo principio metodologico è  spesso tema di discussione tra tecnici e maestri dello sport, che si dividono, per utilizzare un eufemismo tra “progressisti e conservatori”. Uno degli spot che evidenziano questo pensiero è per l’appunto “metti in gioco il tuo talento”. A mio avviso l’equilibrio, come in tutte le situazioni fa la differenza. I “vecchi” protocolli di allenamento suddividevano le esercitazioni in modo specifico in, analitico, sintetico e globale, dove “l’ultimo” anello della catena didattica prevedeva la classica partitella e con l’avvento della filosofia americana, esercizi così detti a punteggio speciale. Si è notato, attraverso stu...
Immagine
CARISMA EMPATIA E UMILTÀ  I SEGRETI DI UN  ALLENATORE VINCENTE L’arte di guidare una squadra con il cuore, la mente e l’esempio .   Presentazione al post del blog: Essere un allenatore vincente non significa solo conoscere schemi, tattiche o metodologie di allenamento. Significa soprattutto saper ispirare, ascoltare e guidare con autenticità. Nel settore giovanile femminile, dove la crescita personale e sportiva delle atlete procede di pari passo, l’allenatore è un punto di riferimento umano prima ancora che tecnico. Carisma, empatia e umiltà diventano così le tre virtù fondamentali che distinguono chi “allena” da chi “educa attraverso lo sport”. In questo articolo esploreremo come sviluppare e mantenere queste qualità, come tradurle in comportamenti quotidiani e in scelte comunicative efficaci, e come esse contribuiscano a creare un ambiente sereno, motivante e vincente dentro e fuori dal campo. Introduzione Nel mondo della pallavolo giovanile femminile, la figura dell...
Immagine
COORDINAZIONE   IL PONTE TRA  APPRENDIMENTO MOTORIO  TECNICHE DI BASE  E GIOCO   Il post includerà:  introduzione teorica (scienze motorie e pedagogia sportiva) focus sulle capacità coordinative nella pallavolo adattamenti per la fascia giovanile femminile esempi pratici di esercitazioni conclusione formativa e metodologica bibliografia in italiano Presentazione al post Nel percorso di formazione di una giovane pallavolista, la coordinazione rappresenta il filo invisibile che unisce corpo, mente e gesto tecnico. Allenare le capacità coordinative non significa soltanto migliorare la precisione o la rapidità dei movimenti, ma costruire una vera e propria intelligenza motoria, capace di leggere il gioco, anticipare le situazioni e reagire con efficacia. Nella pallavolo giovanile femminile, dove la crescita motoria si intreccia con quella emotiva e relazionale, lo sviluppo coordinativo assume un valore ancora più profondo: diventa il terreno fertile su cui...