LO SHUFFLE NELLA PALLAVOLO
GIOVANILE FEMMINILE
TECNICA DIDATTICA E APPLICAZIONI IN CAMPO
Presentazione al post del blog
Nel mondo della pallavolo giovanile femminile, la capacità di muoversi con rapidità, equilibrio e consapevolezza è ciò che spesso fa la differenza tra una buona giocatrice e una vera atleta. Tra i gesti tecnici più sottovalutati ma decisivi c’è lo shuffle, il movimento laterale che consente di leggere, anticipare e reagire alle situazioni di gioco con efficacia.Insegnare lo shuffle alle giovani atlete non significa solo migliorare la velocità di spostamento, ma educarle al controllo del corpo, alla sincronia motoria e alla prontezza cognitiva. Questo articolo esplora in profondità la tecnica e la didattica dello shuffle, offrendo spunti pratici e metodologici per inserirlo negli allenamenti quotidiani in modo progressivo, dinamico e motivante. Un gesto semplice, ma fondamentale per costruire difensori reattivi, ricevitrici stabili e squadre capaci di muoversi come un tutt’uno sul campo.
1. Introduzione
Nella pallavolo moderna, la velocità di spostamento laterale è un requisito indispensabile per ogni giocatrice, indipendentemente dal ruolo. Lo shuffle – o passo incrociato laterale controllato – rappresenta una delle abilità fondamentali del movimento difensivo e di spostamento in preparazione dell’attacco.
Nel settore giovanile femminile, la corretta acquisizione dello shuffle è un indicatore della qualità della motricità specifica e dell’organizzazione del gioco difensivo dí contrattacco e ricezione.
L’obiettivo dell’allenatore non è solo insegnare la tecnica, ma creare consapevolezza motoria, adattabilità e coordinazione nei tempi e negli spazi del gioco.
2. Aspetti tecnici dello Shuffle
Il termine “shuffle” descrive uno spostamento laterale rapido in cui i piedi restano sempre in contatto con il suolo (no salto) e il corpo mantiene un assetto stabile e basso.
Caratteristiche tecniche principali:
- Posizione di partenza: piedi alla larghezza delle spalle, ginocchia semiflesse, busto leggermente inclinato in avanti, braccia pronte all’azione.
- Movimento dei piedi: il piede del lato di spostamento apre leggermente, seguito dal piede opposto che scorre e si avvicina senza incrociare.
- Controllo del baricentro: il peso rimane centrato e basso, per evitare perdita di equilibrio e garantire reattività.
- Orientamento del busto e delle spalle: sempre frontale rispetto alla palla o alla direzione del gioco.
- Appoggio e spinta: costanti, elastici, pronti a riattivare il movimento in direzione opposta.
Errori comuni nelle giovani atlete:
- Incrocio dei piedi (che rallenta e riduce stabilità)
- Movimento “saltellato” o troppo rigido
- Mancanza di sincronizzazione tra busto e arti inferiori
- Scarsa flessione delle ginocchia
- Baricentro alto o troppo arretrato
3. Principi biomeccanici e coordinativi
Lo shuffle è un movimento complesso che coinvolge:
- Capacità di equilibrio dinamico
- Differenziazione e controllo del ritmo motorio
- Rapidità di reazione motoria e visiva
- Coordinazione intersegmentaria (gambe-busto-braccia)
Dal punto di vista biomeccanico, è fondamentale l’efficienza della catena cinetica inferiore (anca–ginocchio–caviglia) e la trasmissione del carico sul piede interno di spinta. Negli allenamenti giovanili, lo sviluppo dello shuffle può essere correlato al miglioramento delle capacità coordinative e all’educazione posturale in movimento.
4. Didattica e progressione dell’insegnamento
Nel settore giovanile femminile (Under 12–Under 16), l’insegnamento dello shuffle deve seguire una progressione metodologica che rispetti i principi dell’apprendimento motorio:
- Fase analitica: apprendimento della posizione base e del singolo passo laterale.
- Esercizi: spostamenti controllati su brevi distanze (1–2 m) con attenzione al baricentro e all’appoggio.
- Fase sintetica: esecuzione dello shuffle continuo.
- Esercizi: percorsi a zig-zag, con variazione di direzione e velocità.
- Fase situazionale: applicazione del gesto in contesto di gioco.
- Esercizi: ricezione su battute variabili, difesa su attacchi diretti, coperture e spostamenti dopo la battuta.
Esempi pratici:
- Drill 1: “Shuffle e stop”: l’atleta si muove lateralmente seguendo la direzione indicata dal coach, fermandosi in assetto pronto su segnale visivo.
- Drill 2: “Ricezione dinamica”: movimento shuffle per coprire 3 posizioni di ricezione, simulando la traiettoria della palla.
- Drill 3: “Difesa mobile”: l’atleta si sposta in shuffle per intercettare attacchi simulati da diverse zone.
- Drill 4 : “ L’atleta esegue uno spostamento e prepara la rincorsa d’attacco”
5. Lo Shuffle nel contesto tattico
Nel gioco reale, lo shuffle è parte integrante dei movimenti di:
- Ricezione: regolazione della posizione rispetto alla battuta e alla traiettoria.
- Difesa: adattamento alla direzione dell’attacco.
- Copertura: mantenimento di equilibrio e visione di gioco dopo l’azione offensiva.
Allenare lo shuffle significa allenare la lettura e l’adattamento al gioco.
Nelle categorie giovanili femminili, l’obiettivo è far comprendere alle atlete che il movimento non è fine a sé stesso, ma è un mezzo per anticipare e reagire con efficacia. La componente cognitiva (anticipazione, percezione, reazione) deve essere integrata fin dalle prime fasi
6. Conclusioni e suggerimenti metodologici
Lo shuffle è un gesto tecnico semplice nella forma, ma complesso nell’esecuzione ottimale.
Per le giovani atlete rappresenta un fondamento del movimento pallavolistico, alla base della stabilità difensiva e della rapidità di adattamento.
L’allenatore deve:
- Curare la postura e la mobilità articolare;
- Inserire lo shuffle in contesti di gioco, non solo come esercizio isolato;
- Favorire l’apprendimento implicito attraverso giochi, sfide e feedback visivi;
- Stimolare la percezione dello spazio e del tempo di spostamento.
Solo con un lavoro costante e consapevole, il gesto diventa automatismo funzionale al gioco, migliorando la performance difensiva e la qualità della ricezione.
Stefano Lorusso
Bibliografia
- Cecchi, F. (2017). Didattica e metodologia dell’insegnamento nella pallavolo giovanile. Calzetti & Mariucci.
- Di Carlo, M. (2019). Allenare la difesa nella pallavolo moderna. SDS Edizioni.
- Galli, P. (2015). L’allenamento delle capacità coordinative nella pallavolo giovanile. Edizioni Nuova Cultura.
- Pittera, A. (2018). Fondamenti tecnici e tattici della pallavolo. Calzetti & Mariucci.
- Brugnoli, G. (2021). Preparazione motoria e tecnica nei settori giovanili. Giunti Scuola.

Commenti
Posta un commento