Post

Immagine
ATTIVITÀ MOTORIE E SVILUPPO  DELLE COMPETENZE COGNITIVE  NELL’ETÀ EVOLUTIVA  L’età evolutiva rappresenta un periodo cruciale per lo sviluppo delle competenze motorie e cognitive. Numerose ricerche dimostrano come l’attività motoria non solo favorisca la salute fisica, ma stimoli anche funzioni cognitive complesse quali attenzione, memoria di lavoro, pianificazione e problem solving. Questo articolo analizza i meccanismi neurobiologici sottesi all’interazione tra motricità e cognizione, le metodologie educative efficaci e le implicazioni pratiche per operatori, insegnanti e allenatori. 1. Introduzione L’infanzia e la preadolescenza sono fasi caratterizzate da elevata plasticità cerebrale, durante le quali esperienze motorie e cognitive si influenzano reciprocamente. L’interazione tra movimento e sviluppo cognitivo è supportata da evidenze neuroscientifiche, che mostrano come attività motorie strutturate migliorino la funzione esecutiva e l’attenzione sostenuta. Le competen...