Post

Immagine
     TECNICA E DIDATTICA  DEL BAGHER DI APPOGGIO  Nel percorso didattico di ogni giovane pallavolista, il bagher di appoggio “con divaricata sagittale”, rappresenta uno dei primi, “anche se non esclusivo” fondamentali da imparare, e uno dei più importanti da padroneggiare. Questo gesto tecnico, spesso sottovalutato, è in realtà imprescindibile per garantire una buona sensibilizzazione del piano di rimbalzo e un’azione dinamica degli arti inferiori, atta a costruire una fase di gioco ordinata e precisa. Nel post di oggi, esploreremo cos’è il bagher di appoggio, a cosa serve, come si esegue correttamente e quali sono gli errori più comuni nei giovani atleti. Attraverso spiegazioni semplici, esercizi pratici e consigli per i giovani allenatori per offrire uno strumento ai  tecnici che muovono i primi passi nel mondo della pallavolo, ma anche a chi vuole consolidare le basi. Scopriamo insieme come un gesto all’apparenza semplice possa fare la differenza in camp...
Immagine
  L’APPRENDIMENTO ED IL  PERFEZIONAMENTO DELLA TECNICA  NELLA PALLAVOLO Problemi - Mezzi - Metodi - Esperienze Pratiche  Prof. Marco Mencarelli  Settore Squadre Nazionali Femminili  Nello sport di oggi la tendenza più diffusa sostituisce l’insegnamento della tecnica con il riconoscimento di abilità individuali che consentono al giocatore di gestire meglio la palla, l’attrezzo, la situazione sportiva. L’indicazione che ne scaturisce è una selezione precoce per capacità e abilità che non è assolutamente predittiva di elevati livelli di qualificazione sportiva in età di massima prestazione. Lo sport giovanile risente moltissimo della suddetta situazione enfatizzata anche dalla ricerca del risultato a breve termine diffusasi anche nelle competizioni giovanili. In discipline sportive come la pallavolo, in cui i parametri antropometrici e la forza relativa sono determinanti, nulla è predittivo di prospettiva prima della pubertà. Ogni possibile valutazione errata ...
Immagine
  PARAMETRI DI STUDIO DELLA  BIOMECCANICA DEL  MOVIMENTO UMANO PARAMETRI DI STUDIO DELLA DEL Questo articolo è tratto dal  libro Biomeccanica® Principi di Biomeccanica e applicazioni della video analisi al movimento umano   vincitore del  premio letterario CONI  MOVIMENTO UMANO   In ambito di studio del movimento umano la Fisica è probabilmente la più utilizzata tra le scienze naturali. Nella sua accezione più classica la Fisica è quella scienza che studia i fenomeni naturali al fine di stabilire leggi che regolano le interazioni tra le grandezze che determinano i fenomeni stessi. Tra le branche della Fisica vi è la Meccanica classica ovvero quella materia che si occupa dello studio del movimento dei corpi. Un diagramma estremamente esemplificativo della meccanica applicata è quello pubblicato da Picasso (2013) al quale possono essere aggiunte delle note che facilitano ulteriormente la comprensione del fenomeno (Figura 9) Applicando quindi la...