domenica 17 marzo 2024

 COMPRENDERE  L'AZIONE  TECNICO  -  TATTICA NELLE  DISCIPLINE  SPORTIVE  APERTE (OPEN  SKILL)





 Questo  studio,  presenta  un  quadro  di  riferimento  teorico  per  esaminare  l'azione  tattica  nello  sport. Si  tratta  dell'approccio  dinamico  ecologico  che  integriamo  con  idee  fondamentali  tratte  dalla letteratura  sull'apprendimento  delle  abilità  motorie  complesse.  In  particolare,  l'attenzione  si concentra  sul  ruolo  svolto  dai  gradi  di  libertà  percettivi  sostenuti  in  un  approccio  ecologico all'apprendimento.  Nel  presentare  ai  lettori  questo  quadro  di  riferimento,  tale  prospettiva  viene messa  a  confronto  con  modelli  più  tradizionale  di  azione  tattica.  Infine,  vengono  descritte  alcune implicazioni  per  l'allenamento  delle  abilità  tecnico-tattiche  nello  sport.

Introduzione 

Azioni  tattiche  e  tecniche  precise  caratterizzano  le  prestazioni  esperte  nello  sport.  Sebbene  la ricerca  abbia  esaminato  le  differenze  legate  all'abilità,  le  ragioni  di  fondo  per  queste  differenze rimangono  in  gran  parte  sconosciute.  Le  modalità  tipiche  per  lo  studio  dell'acquisizione  di  abilità,  si basano  sull'analisi  del  tempo  di  reazione,  della  velocità  di  movimento,  dell'ampiezza  e  della  durata oltre  che  sulla  struttura  dettagliata  dell'azione  e  sul  processo  di  apprendimento.  In  questo  articolo, analizzeremmo  le  basi  della  struttura  del  processo  di  apprendimento  nello  sviluppo  di  azioni tattiche.  Secondo  il  cognitivismo,  il  comportamento  tattico  e  il  processo  decisionale  si  fondano sull'esistenza  di  un  controllore  centralizzato,  uno  schema  un  modello  mentale  che  è  responsabile della  loro  organizzazione  e  regolamentazione.  Tuttavia,  questa  tesi  non  risulta  essere soddisfacente  dal  momento  che  si  limita  semplicemente  a  trasferire  il  problema  iniziale  del processo  decisionale  è  una  struttura  interna  preesistente,  chiedendosi  per  quale  motivo  quella determinata  organizzazione  neurobiologica  si  sia  sviluppata  in  che  modo  quella  struttura  specifica abbia  avuto  origine.  Parliamo  della  proposta  avanzata  da  Gibson  (1979)  in  base  alla  quale, piuttosto  che  trovarsi  in  una  struttura  interna,  il  controllo  è  in  realtà  il  partito  nel  sistema "organismo-ambiente".  Questo  diverso  punto  di  vista,  indica  che  la  struttura  e  la  fisica dell'ambiente,  la  biomeccanica  del  corpo  di  ogni  individuo,  le  informazioni  percettive  su  variabili informative  e  le  richieste  di  compiti  specifici,  sono  tutti  elementi  che  contribuiscono  a  condizionare il  comportamento  nel  Modo  in  cui  viene  espresso.  Piuttosto  che  essere  imposto  da  una  struttura preesistente  (nervoso  mentale),  il  comportamento  ad  attivo  emerge  da  questa  convergenza  di limitazioni  nel  contesto  di  un  determinato  compito  obiettivo.  Da  questa  prospettiva  è  possibile comprendere  il  ruolo  delle  informazioni  dell'intenzionalità  nell'azione  tattica,  in  termini  fisici  (ossia una  comprensione  basata  sulla  legge  degli  aspetti  dinamici  e  distinti  del  comportamento  umano). Una  delle  sfide  principali  per  questo  approccio,  fondato  sulla  dinamica  ecologica,  consiste  nel comprendere  in  che  modo  un  individuo  impara  percepire  il  la  layout  circostante  dell'ambiente  e della  prestazione  in  funzione  del  suo  corpo  e  della  sua  capacità  d'azione.  Le  teorie  ecologiche  di apprendimento  hanno  lo  scopo  di  spiegare  in  che  modo  i  soggetti  che  percepiscono  traggono vantaggio  dall'abbondanza  di  formazione  delle  proprietà  ambientali.  Secondo  le  teorie  ecologiche  i risultati  di  apprendimento  cambiano  in  funzione  delle  caratteristiche  ambientali  ai  quali  sistemi percettivi  sono  sensibili.  La  complessità  della  prestazione  esperta,  deriva  da  un  migliorato adattamento  degli  atleti  e  rispettivi  ambienti,  piuttosto  che  da  un'aumentata  complessità  di  processi di  memoria,  nervosi  o  di  calcolo.  Possiamo  puoi  approfondire  questo  quadro  di  riferimento ecologico  illustrando  in  che  modo,  con  l'allenamento,  si  sviluppa  l'abilità  nell'azione  tattica. Successivamente  vengono  illustrati  alcuni  aspetti  che  consentono  di  migliorare  l'abilità  tecnicotattica  nello  sport.         








Dinamica  ecologica  dell'azione  tattica 

Costanza  e  flessibilità,  rappresentano  due  caratteristiche  complementari  delle  prestazioni  precise  e funzionale  in  ambienti  dinamici.  Da  una  parte,  una  prestazione  di  successo  e  caratterizzata  da modelli  dimensionali  essenziali  e  riproducibili,  che  sono  azioni  funzionali  che  si  possono  riprodurre in  modo  costante  nel  corso  del  tempo  e  che  resistono  alle  perturbazioni  impreviste.  Dall'altra  parte, "il  comportamento  non  è  stereotipato  e  rigido  ma  piuttosto  flessibile  e  adattivo".  Sebbene  imodelli d'azione  presentino  delle  morfologie  regolari,  gli  atleti  non  sono  ancorati  a  soluzioni  rigidamente stabili  (ad  esempio  tecniche,  tattiche),  ma  sono  in  grado  di  adeguare  i  loro  comportamenti.  Gli esecutori  di  successo,  devono  adattare  le  loro  azioni  ad  ambienti  che  cambiano  in  modo  dinamico che  caratterizzano  lo  sport  agonistico.  Questa  flessibilità  necessaria  viene  adattata  appositamente alle  condizioni  ambientali  attuali  e  alle  richieste  di  compiti  e  implica  un  controllo  percettivo dell'azione.  In  linea  con  questa  tesi,  Le  transizioni  tra  Stati  di  organizzazioni  stabili  sono determinate  da  un'instabilità  dinamica  che  fornisce  una  piattaforma  decisionale  universale  per passare  tra  stati  diversi  e  sceglierli.  Pertanto,  se  si  delineano  modelli  di  movimento  più  funzionali per  adattarsi  alle  circostanze  E  al  contesto  di  un  ambiente  prestazionali,  le  oscillazioni  derivanti dalle  instabilità  dinamiche  aiuteranno  l'esecutore  a  scoprirli  ed  esplorarli.  È  importante  sottolineare che  non  si  tratta  di  un  mutamento  di  per  sé,  ma  piuttosto  di  un  cambiamento  qualitativo  che  deriva dalla  non  linearità  intrinseca  della  dinamica  del  modello  d'azione.  Inoltre,  le  interazioni  tra esecutore  ambiente  determinano  un  comportamento  emergente  che  il  presenta  una  sua  dinamica, definita  dinamica  comportamentale.  Il  punto  fondamentale  è  che  le  soluzioni  comportamentali stabili  corrispondono  elementi  di  attrazione  nella  dinamica  comportamentale  ed  i  passaggi  tra modelli  comportamentali  corrispondono  a  biforcazioni.  Le  biforcazioni,  mettono  a  disposizione  un meccanismo  di  selezione,  i  mezzi  per  decidere  quando  un  modo  di  comportarsi  smette  di  essere funzionale  e  passare  a  soluzioni  comportamentali  più  funzionali.  Queste  stabilità  non  esistono  a priori  nella  struttura  dell'esecutore  ma  sono  determinate  insieme  dalla  convergenza  di  vincoli ambientali  e  dei  compiti.  Queste  idee  sono  in  linea  con  le  tesi  di  Gibson  (1979) in  base  alla  quale  il  controllo  si  trova  nel  sistema  organismo-ambiente  e  il  comportamento  può essere  identificato  come  auto-organizzato,  in  antitesi  con  l'organizzazione  imposta  dall'interno. Durante  le  fasi  di  apprendimento  e  sviluppo  emergono  modelli  di  comportamento  attraverso  un processo  di  intuizione  (bootstraping)  in  cui  le  interazioni  organismo  ambiente,  determinano dinamiche  comportamentali  e,  a  loro  volta,  la  stabilità  in  queste  dinamiche  catturano  il comportamento  dell'esecutore.       



Durante  il  bootstrapping,  L'esecutore  esplora  in  modo  attivo  un  percorso  per  realizzare  un  obiettivo in  relazione  a  un  compito,  fornendo  il  suo  contributo  e  determinando  la  posizione  delle  sue  stabilità (soluzioni  stabili).  In  modo  reciproco,  gli  elementi  di  attrazione  nella  dinamica  comportamentale presentano  un  feedback  per  sistemare  temporaneamente  I  modelli  di  azione  di  un  esecutore,  in forma  di  casualità  circolare.  Dal  punto  di  vista  dell'esecutore,  il  compito  consiste  nell'avvalersi  di limitazioni  di  tipo  fisico  (le  qualità  della  superficie  del  campo  in  erba  nel  calcio),  e  informativo  (ad esempio  l'approccio  di  velocità  di  corsa  di  un  avversario),  per  stabilizzare  un  comportamento deliberato.  La  soluzione  emergente  può  fondarsi  in  misura  maggiore  o  minore  su Regolarità  di  tipo  fisico  o  informativo,  in  funzione  della  natura  del  compito.  All'interno  di determinate  limitazioni  esiste,  di  norma,  un  numero  limitato  di  soluzioni  stabili  che  consentono  di raggiungere  un  risultato  desiderato.  Si  deve  tenere  presente,  che  dal  momento  che  la  cognizione  è concepita  come  l'abilità  di  un  utilizzare  informazioni  rilevanti  nel  controllo  dell'azione,  tutte  le  azioni comportano  un  certo  grado  di  consapevolezza  e  viceversa.  Nello  sport,  la  competenza  di  un giocatore  viene  mostrata  solo  nelle  conseguenze  di  movimento  e  percezioni  incorporati  nelle azioni,  come  proprietà  osservabili  del  sistema  ambiente-organismo.  Pertanto,  il  processo decisionale  è  un  processo  complesso,  esteso  in  termini  temporali,  espresso  da  azioni  nella  scala ecologica.  Quest'analisi  funzionale,  del  processo  decisionale  e  in  contrasto  con  gli  approcci tradizionali  in  cui  gli  individui  sono  stati  modellati  come  responsabili  delle  decisioni  razionali  che calcolano  e  selezionano  opzioni  da  quelle  rappresentate  nei  modelli  neuronali  e  mentali  elaborati per  sfruttare  al  massimo  l'utilità  per  la  prestazione.  Il  responsabile  delle  decisioni  che  segue fedelmente  le  regole  per  valutare  le  unità  previste  non  necessariamente  comprende  le  affordance "Informazione  visiva  che  suggerisce  un  essere  umano  le  azioni  appropriate  per  manipolare  un oggetto"  una  situazione  e  sarà  meno  preparato  rispetto  un  responsabile  delle  decisioni  che  studi  e le  opportunità  e  le  limitazioni  presenti  nella  situazione.  Nella  dinamica  ecologica,  il  comportamento di  un  esecutore  può  comportare  conseguenze  che  si  verificano  in  un  processo  successivo  luogo  al di  fuori  del  contesto  in  cui  movimenti  sono  stati  avviati.  Le  azioni  sono  intenzionale  perché  il  loro significato  la  loro  importanza  si  trovano  altrove  rispetto  alle  loro  origini  casuali.  In  realtà  "Le  azioni sono  per  natura  forme  di  comportamento  di  scelta  vero".  Intendendo  con  questo  che  è  un  obiettivo comportamentale  (vale  a  dire  una  condizione  finale)  comporta  che  l'esecutore  scegli  una condizione  iniziale  come  percorso  che  consente  il  conseguimento  della  condizione  finale  in  base  al campo  legale  (fisico)  esistente.  Lungo  il  percorso  per  realizzare  l'obiettivo-con  ogni  passo  che  fa avvicinare  al  risultato  finale-Le  fonti  di  informazioni  rilevate  e  utilizzate  per  disciplinare  l'azione devono  diventare  ancora  più  specifiche.  Il  loro  utilizzo  è  finalizzato  a  ridurre  le  possibili  azioni disponibili  per  il  sistema  di  movimento,  fino  a  quando,  durante  la  fase  finale,  al  momento  della realizzazione  dell'obiettivo,  il  percorso  emergente  di  menta  definito  in  modo  univoco,  vale  a  dire con  meno  gradi  di  libertà.  In  quest'ottica,  il  processo  decisorio  viene  visto  come  un  processo emergente  e  funzionale  in  cui  si  fa  una  selezione  tra  percorsi  di  azione  convergenti  per  un  obiettivo che  si  intende  raggiungere.  Le  scelte  vengono  fatte  in  prossimità  di  punti  di  biforcazione  in  cui diventano  disponibili  informazioni  più  specifiche,  obbligando  il  sistema  ambiente-atleta  a  passare ad  un  percorso  più  allettante.  In  breve,  adottare  decisioni  significa  dirigere  una  serie  di  interazioni con  l'ambiente  verso  un  obiettivo  e  le  decisioni  emergono  da  questo  processo  ciclico  di  ricerca  di informazioni  per  agire  e  attivarsi  per  trovare  più  informazioni.  In  questo  tipo  di  approccio, l'apprendimento  per  adottare  decisioni  di  successo  riguarda  educazione  dell'intenzione, sintonizzazione,  calibrazione  e  padronanza  dei  gradi  di  libertà  percettivi-  motori.  Nel  prossimo paragrafo  parleremo  di  come  questi  processi  di  apprendimento  e  contribuiscono  a  tre  possibili  fasi dello  sviluppo  dell'azione  tattica.

• Esplorazione
• Scoperta  e  stabilizzazione 
• Utilizzazione.

Lo  sviluppo  dell'azione  tecnico-tattica  nello  sport 

Ghibson  (1966),  ritiene  che  il  modo  migliore  per  comprendere  come  la  percezione  regola  l'azione, consiste  nella  rilevazione  dei  vincoli  informativi  specifici  per  i  corsi  che  conducono  agli  obiettivi. Rispetto  ai  vincoli  fisici  le  limitazioni  degli  obiettivi  si  possono  considerare  straordinarie  e  si configurano  con  una  regola  che  indica  come  agire  se  si  intende  raggiungere  un  determinato risultato.  Più  precisamente,  la  regola  stabilisce  che  una  persona  dovrebbe  agire  per  trasformare  in informazioni  specifiche  quelle  informazioni  attuali,  non  specifiche  per  un  risultato  che  si  desidera ottenere.  Questa  tesi  comporta  che  il  primo  passo  per  fare  sì  che  qualsiasi  processo  di apprendimento  si  verifichi  È  rappresentato  dall'educazione  dell'intenzione,  che  avvia  il  processo  di esplorazione  dei  gradi  di  libertà  di  movimento.  Ciò  significa  che  limitazioni  di  cambiamento plasmano  il  comportamento  emergente  in  sistema  di  movimento  dinamici.  Appare  evidente  che, nel  corso  del  tempo,  un  determinato  insieme  di  interazioni  di  un  singolo  esecutore,  ambiente  e compito  può  produrre  una  funzione  particolare  di  cambiamento  comportamentale.  Il  modello  di Newell  (1986)  descrive  come  si  concretizza  un  sistema  di  movimento.  Si  è  sostenuto  che  "l'impatto relativo  di  queste  tre  categorie  di  limitazioni  sul  modello  di  coordinazione  vari  in  funzione  della situazione  specifica".  I  vincoli  ambientali  sono  solitamente  riconosciuti  come  quelle  limitazioni esterne  al  singolo  esecutore.  Si  può  considerare  con  un  vincolo  ambientale  ogni  limitazione  che interessa  l'interazione  esecutore-ambiente  che  non  è  interna  al  singolo  esecutore.  Tutta  via  le limitazioni  dei  compiti  rappresenta  un  sistema  specifico  di  vincoli  ambientali.  Seguendo  una  linea  di pensiero  analoga  possiamo  ritenere  che  le  limitazioni  funzionali  (come  la  fatica  mento  rispetto all'imitazione  strutturale  come  l'altezza),  del  singolo  esecutore,  dal  momento  che  dipendono  dal tempo  in  misura  maggiore,  sono  quelle  che  dovrebbero  essere  progressivamente  messe  in sintonia  con  l'obiettivo  del  compito.  È  evidente  che  una  molteplicità  di  limitazione  dell'esecutore individuale  converge  per  specificare  il  modello  di  coordinazione  adatto  e  che  i  vincoli  ambientali riflettono  le  condizioni  ambientali  per  il  compito,  mentre  l'elemento  centrale  delle  limitazioni  del compito  e  l'obiettivo  dell'attività  e  le  limitazioni  specifiche  imposte.  Quindi  maggiore  è  la  definizione del  percorso  per  l'obiettivo,  Tanto  più  le  limitazioni  funzionali  alle  limitazioni  del  compito  specifico  il comportamento  emergente.  Nella  ricerca  di  soluzioni  per  gli  obiettivi  del  compito
 comportamentale, l'esecutore  cerca  di  scoprire  le  caratteristiche  dinamiche  del  sistema,  in  cui  il  sistema  è  definito  su esecutori  individuale,  ambiente  compito.

Esplorazione: Manipolare  i  gradi  di  libertà 

Appare  evidente,  che  molte  percezioni  e  azioni  sono  possibili  in  qualsiasi  situazione  prestazionali. In  situazioni  prestazionali  specifiche,  determinate  percezioni  e  azioni  risultano  essere  più  funzionali rispetto  ad  altri  e,  come  l'esperienza,  in  cui  gli  individui  fanno  progressi  nella  scelta  delle  percezioni 

delle  azioni  che  intendono  attuare.  Si  presume  che  intenzioni  diverse  organizzano  i  sistemi percettivo-motori  in  modo  diverso.  L'educazione  dell'intenzione  potrebbe  influirein  modo significativo  su  quale  variabile  informativa  deve  essere  percepita  dall'esecutore.  Le  intenzioni dipendono  da  molti  fattori  come  esigenze,  aspettative  un  convinzioni  e  anche  da  influenze  esterne come  le  istruzioni  che  rendono  stimolante  lo  studio  dello  sport.  Spesso  negli  studi  ecologici vengono  scelte  situazioni  in  cui  è  possibile  ipotizzare  una  determinata  intenzioni,  ad  esempio,  un incontro  di  basket  uno  contro  uno,  in  prossimità  del  canestro,  si  può  supporre  che  l'attaccante  in possesso  di  palla  sia  intenzionato  a  scartare  il  difensore  ed  ad  andare  a  canestro  per  segnare, piuttosto  che  mantenere  semplicemente  il  possesso  della  palla.  Queste  supposizioni  sono necessarie  perché  le  intenzioni  limitano  i  compiti.  Ad  esempio  necessario  ipotizzare  una determinata  intenzione  per  definire  e  identificare  quali  variabili  informative  sono  importanti  in  ogni momento.  Pertanto  in  presenza  di  determinate  intenzioni,  alcune  variabili  si  possono  definire informativi  mentre  altre  non  lo  sono. (Bernstein  1967)  A  sollevato  il  problema  di  come  controllare  la  notevole  quantità  di  gradi  di  libertà che  caratterizzano  la  coordinazione  motoria.  La  complessa  interazione  tra  i  diversi  elementi  del sistema  del  movimento  umano  (ad  esempio  muscoli,  tendini  e  articolazioni)  rende  impossibile  il controllo  separato  di  tutti  questi  elementi.  Pertanto  è  necessario  ridurre  il  numero  consistente  di gradi  di  libertà  individuale  da  disciplinare  così  da  consentirne  il  controllo.  Questa  riduzione  è  un processo  per  "conoscere  a  fondo  i  gradi  di  libertà  non  necessari  dell'organo  in  movimento,  in  altri termini,  la  sua  conversione  in  un  sistema  controllabile".  La  domanda  di  Bernstein  comporta  Che  la semplificazione  dell'organizzazione  di  un  sistema  che  presenta  parecchi  gradi  di  libertà  e  possibile solo  se  si  stabilisce  un  numero  sufficiente  di  limitazioni,  o  collegamenti  tra  i  suoi  componenti, accoppiandoli  in  una  sinergia.  L'accoppiamento  di  campi  di  forze  esterne  basati  sull'ambiente  con campi  di  forze  interne  basate  sull'ambiente  e  mediante  i  campi  di  informazione  costituisce  la  base di  una  teoria  di  cognizione  per  un  comportamento  indirizzato  all'obiettivo  e  fa  guida  per  i  principi per  lo  sviluppo  dell'abilità  del  processo  decisorio.  Quando  L'intenzione  dell'esecutore  corrisponde all'obiettivo  del  compito  e  necessario  coordinare  i  gradi  di  libertà  del  suo  sistema  di  movimento  che sono  superflui. Si  presenta  l'esigenza  di  stabilire  relazioni  di  base  con  l'ambiente  e  per  acquisire  un  controllo  sui gradi  di  libertà,  sia  intrinsechi  che  sazio  Natalie,  per  realizzare  il  compito.  E  possibile  ottenere  il controllo  "congelando"  soluzioni  che  possono  facilitare  il  raggiungimento  dell'obiettivo,  oppure aumentando  la  variabilità  del  sistema  ambiente-esecutore  per  trovare  una  soluzione  che  consenta di  realizzare  il  lavoro.  Non  sorprende  che  persone  diverse  e  possono  stabilizzare  in  modo  rigido soluzioni  diverse  (vale  a  dire  acquisire  modelli  di  movimento  o  usare  variabili  informative),  per conseguire  il  medesimo  obiettivo.  In  questa  fase  è  possibile  accoppiare  il  movimento  una determinata  fonte  di  informazioni  che  funziona,  ma  ciò  non  significa  che  indica  chiaramente  la proprietà  dell'ambiente  che  li  esecutore  intendeva  percepire,  vale  a  dire  che  può  trattarsi  di  una variabile  non  specificante.  Il  termine  "Variabile  specificante",  si  usa  solo  per  una  variabile  che specifica  la  proprietà,  (vale  a  dire  la  variabile  informativa)  che  il  soggetto  intende  percepire  (ad esempio  il  fuoco  di  espansione  della  palla  sulla  retina  di  un  esecutore),  mentre  il  termine  "variabile non  specificanti",  indica  una  variabile  che  non  specifica  la  proprietà  che  il  soggetto  intende percepire  (ad  esempio  un  giocatore  che  ricerca  di  stabilire  la  traiettoria  di  una  palla  dai  movimenti ingannevole  di  un  avversario  che  la  colpisce),  senza  tener  conto  del  fatto  che  una  cosiddetta variabile  non  specificanti  e  potrebbe  indicare  chiaramente  altre  proprietà.  L'aumento  della variabilità  del  sistema  ambiente-esecutore  da  parte  degli  esecutori  si  deve  alla  difficoltà  nel distinguere  quali  proprietà  dell'ambiente  costituiscono  informazioni  e  quali  no.  L'esplorazione  degli elementi  disponibili  in  una  situazione  per  stazionare  può  rilevare  quali  proprietà  ambientali  sono informative  in  relazione  ad  una  determinata  intenzione.  È  importante  sottolineare  che  la  comparsa del  controllo  su  numerosi  gradi  di  libertà  caratterizza  la  prima  fase  attraverso  l'esplorazione  del rapporto  tra  movimenti  e  informazione.  I  gradi  di  libertà  che  necessario  limitare  sono  molto  più numerosi  rispetto  a  quelli  necessari  per  controllare  il  sistema  esecutore-ambiente  per  raggiungere l'obiettivo  del  compito.

Individuare  soluzioni  e  renderle  stabili 

Nel  corso  della  fase  successiva,  l'esecutore  utilizza  queste  soluzioni  esplorative,  cercando  di riprodurle  durante  l'esecuzione  del  compito.  Con  l'irriducibile  variabilità  delle  condizioni  iniziali  per l'esecuzione  del  compito,  questi  accoppiamenti  movimento-informazioni  iniziano  a  diventare  più regolari.  Un  modo  per  stabilizzare  una  soluzione  di  movimento  consiste  nello  "scongelare"  la limitazione  dei  gradi  di  libertà  che,  in  precedenza,  era  stata  esagerata.  Ciò  significa  che  vengono identificati  i  gradi  di  libertà  più  importanti  per  realizzare  l'obiettivo  del  compito  e  che  sono  anche individuate  le  condizioni  quando  una  variabile  informativa  e  utile,  intervenendo  sulle  stesse. Pertanto,  si  iniziano  a  individuare  nuove  possibilità  di  azione  (ad  esempio  quando  una  variabile informativa  non  è  utile).  Questo,  ad  esempio,  può  verificarsi  nello  sport  quando  un  allievo  di  calcio scopre  del  feedback  propriocettiva  o  che  non  è  utile  in  rigidità  dei  muscoli  degli  arti  inferiori  per ricevere  un  passaggio,  mentre  può  risultare  utile  quando  si  realizza  un  passaggio  uno-due  ad  un compagno  di  squadra.  Durante  questa  fase,  la  stessa  intenzione  potrebbe  portare  alla  scoperta  di altre  variabili.  Al  processo  in  base  al  quale  si  presta  attenzione  a  variabili  più  importanti  si  fa riferimento  a  come  educazione  dell'attenzione  o  sincronizzazione  percettiva.  Pertanto,  anche  se un'intenzione  non  cambia  con  l'esperienza,  i  soggetti  prestano  attenzione  a  variabili  più  utili.  La sintonizzazione  percettiva  rappresenta  il  processo  per  apprendere  a  quali  fonti  di  informazioni prestare  attenzione,  in  quali  situazioni  e  quando  dare  ascolto  a  queste  variabili.  Con  la  pratica,  di esecutori  confluiscono  da  fonti  di  informazioni  che  possono  essere  solo  in  parte  inutili  in  una determinata  situazione  (vale  a  dire  non  specificanti)  a  fonti  di  informazione  che  sono  più  utili  (ossia specificanti),  in  una  serie  di  circostanze  e  prestazionali.  Ad  esempio,  i  giocatori  imparano  che  più preciso  percepire  la  posizione  nello  spazio  di  una  palla  piuttosto  che  aspettare  che  sia  l'allenatore a  dire  loro  dove  si  trova  la  palla  (quest'ultima  ipotesi  potrebbe  rivelarsi  utile  solo  in  determinate situazioni).  La  stabilizzazione  delle  soluzioni  scoperte,  L'esplorazione  dei  limiti  di  queste  soluzioni e  la  conseguenza  ricerca  di  nuovi  accoppiamenti  informazioni-movimenti  specificanti  sono  tutte caratteristiche  dominanti  di  questa  fase. 

Utilizzazione  dei  gradi  di  libertà 

Le  fonti  di  informazione  specificanti  tendono  essere  utilizzate  con  regolarità  durante  l'esecuzione  di un  compito  e  la  fluidità  di  movimento  (ossia  la  padronanza  di  gradi  di  libertà  motori)  sembra  dovuta all'uso  di  forze  esterne,  in  contrasto  con  la  precedente  opposizione  a  queste  forze  o  la  loro nazione.  L'utilizzazione  di  gradi  di  libertà  motori  e  percettivi  consente  l'adattamento  a  richieste situazionali  e  l'efficacie  raggiungimento  degli  obiettivi.  In  questa  fase,  un  aspetto  importante  è rappresentato  dalla  manifestazione  di  sintonizzazione  a  variabili  temporali  e  spaziali  più  ampie  di maggiore  sensibilità  alle  conseguenze  e  contestuale  delle  proprie  azioni.  Sebbene  nell'azione possa  verificarsi  una  maggiore  variabilità  questa  è  vincolata  e  convergente  alla  realizzazione dell'obiettivo.  Questo  processo,  di  solito,  viene  descritto  nella  letteratura  come  equivalenza motoria,  ma  vorremmo  estendere  questo  concetto  alla  percezione  e  alla  cognizione.  La degenerazione  l'abilità  di  elementi  che  sono  strutturalmente  diversi  di  eseguire  la  stessa  funzione  o di  dare  lo  stesso  prodotto  può  rappresentare  una  concettualizzazione  più  adatta  di  questo processo.  In  questa  fase,  un  processo  importante  è  la  calibrazione  la  graduazione,  del  sistema motorio-percettivo  alle  informazioni.  Le  informazioni  specificanti  possono  vincolare  in  modo  a adeguato  una  percezione  o  un'azione.  Le  dimensioni  del  corpo  la  capacità  di  azione  non  sono  fissi ma  spesso  cambiano  nell'arco  di  periodi  di  tempo  ossia  brevi  che  lunghi.  Esempio,  negli  sport  con racchetta,  strumenti  come  le  racchette  e  modificano  le  dimensioni  effettive  del  corpo  dell'esecutore (estensione).  Le  capacità  di  azione  si  modificano  in  un  arco  di  tempo  breve  per  fattori  come stanchezza  e  infortunio  e  nell'arco  di  periodi  più  lunghi  A  seguito  di  sviluppo  e  allenamento. Quando  si  modificano  le  dimensioni  del  corpo  e  le  capacità  di  azioni,  l'esecuzione  di  azioni  che una  volta  era  possibile  può  diventare  impossibili  (o  viceversa).  Nella  percezione  e  Nell'azione, sono  necessarie  la  calibrazione  lavi  calibrazione  per  definire  e  aggiornare  la  mappatura  tra  le  unità in  cui  le  proprietà  rilevanti  del  mondo  sono  percepite  e  le  unità  in  cui  l'azione  viene  eseguita.  In pratica,  la  calibrazione  consente  agli  esecutori  di  percepire  in  modo  in  unità  intrinseche  anche  a seguito  di  modifiche  che  interessano  le  dimensioni  del  corpo  e  le  capacità  di  azione.  Una calibrazione  di  successo  produce  giudizi  che  sono  dimensionati  in  modo  adeguato  alla  proprietà  da percepire,  indipendentemente  dalla  variabile  informativo  utilizzata  per  la  percezione.  Per  un esecutore  che  presenti  una  calibrazione  corretta,  le  affordance  (Le  'affordance'  sono  le  qualità  di un  oggetto  che  ci  permettono  di  interagire  con  esso),  dimensionate  sul  corpo  e  sulla  azione possono  essere  percepite  in  modo  affidabile  semplicemente  scegliendo  le  fonti  di  informazioni opportune.  Calibrazione  avvenga  abbastanza  rapidamente,  è  probabile  che  l'esperienza  continua ad  apportare  miglioramenti  nella  calibrazione.  È  importante  sottolineare  che  lo  sviluppo  dell'azione tattica  non  è  un  processo  normativo  omogeneo  ed  è  previsto  che  si  verificano  manifestazioni soggettive.  Inoltre,  deve  tenere  presente  che  i  processi  con  me  le  educazione  dell'intenzione,  la sintonizzazione  e  la  calibrazione  possono  verificarsi  in  tutte  e  tre  le  fasi.

Effetti  sull'allenamento 

In  base  all'approccio  della  dinamica  ecologica,  non  sembra  avere  molto  senso  spiegare  i principianti  in  che  modo  gli  esperti  prendono  le  decisioni  devo  chiedere  loro  di  ripensar  o  di  agire come  gli  esperti.  L'allenamento  dell'azione  tattica  dovrebbe  piuttosto  fondarsi  sull'organizzazione  di condizioni  di  allenamento  che  promuovono  la  posizione  di  competenza,  anche  nei  soggetti  non esperti.  Senza  scivolare  nella  pre-definizione  della  natura  e  della  competenza,  condividiamo  il punto  di  vista  di  Klein(1997)  che  siano  soluzioni  migliori  insegnare  agli  esecutori  ad  apprendere come  esperti  e  acquisire  competenze  in  modo  autonomo  durante  le  sessioni  di  allenamento  o  in gara.  La  sfida  per  l'allenatore  e  l'organizzazione  fondata  sui  principi  della  sessione  di  allenamento compreso  l'intervento  sulla  esecutore  per  incoraggiare  l'azione  tecnico-tattica.  Tutta  via,  non  esiste un  "organizzazione  ottimale"  generale,  dal  momento  Che  non  esiste  una  risposta  comune  per  tutti gli  allenamenti.  Organizzare  pratiche  di  allenamento  utili  (vale  a  dire  sviluppare  la  competenza  del processo  decisionale)  e  importante  per  migliorare  la  prestazione  di  un  certo  atleta,  o  di  gruppi  di atleti,  in  un  determinato  contesto  durante  l'apprendimento  di  un  determinato  compito.  In quest'ottica,  il  compito  dell'allenatore  consiste  nelle  denti  ficcare: Il  livello  di  competenza  dell'esecutore  sul  compito, Le  funzioni  (obiettivi)  da  formare, I  vincoli  primari  (di  organismo,  compito  e  ambiente), Da  gestire  o  di  cui  tenere  conto  durante  la  pratica.  Il  passo  successivo  per  l'allenatore  consiste nella  definizione  di  un  piano  su  cosa  fare,  quando  e  come  farlo,  così  organizzare  le  sessioni  di allenamento  compresi  di  interventi  con  l'esecutore.  Riteniamo  possibile  l'adozione  di  un  approccio guidato  delle  limitazioni  se  si  desidera  sviluppare  l'azione  tecnico-tattica  nello  sport.  La  gestione delle  limitazioni  adeguate  può  indirizzare  gli  esecutori  a  esplorare  comportamenti  di  movimento  a Dati  che  culminano  in  decisioni  funzionali  adottate  dall'esecutore.  Nel  presentare  assistenza  agli esecutori  per  acquisire  un'azione  tattica  efficace  è  fondamentale  presentare  i  vincoli  rilevanti durante  le  tre  diverse  fasi  di  sviluppo  del  processo  decisionale  come  state  illustrato  nelle  sezioni precedenti.  Comprensibilmente,  gli  allenatori  mostra  un'attenzione  particolare  alla  gestione  delle limitazioni  del  compito,  dal  momento  che  sono  aperti  a  controllo  e  forniscono  un  canale  diretto  per plasmare  la  produzione  di  un  atleta.  In  particolare,  una  delle  sfide  principale  consiste  nel  prendere in  considerazione  la  rappresentatività  funzionale  degli  esercizi  di  allenamento,  ossia  valutare  la corrispondenza  del  comportamento  dell'esecutore  in  allenamento  in  gara.  Regole,  istruzioni attrezzature  possono  essere  gestiti  per  restringere  la  ricerca  all'interno  dello  spazio  di  lavoro percettivo-motoria  in  modo  che  si  possono  adottare  dimensioni  efficace  che  corrispondono  la coordinazione  funzionale  degli  arti  nel  contesto  prestazionali  e  per  realizzare  l'obiettivo  del  compito stabilito.  Naturalmente  le  limitazioni  organismiche  sono  importanti,  ma  dovrebbero  essere  in  stretta relazione  con  le  limitazioni  del  compito.  Pertanto,  è  possibile  intervenire  scegliendo  trasformando aspetti  del  compito  per  facilitare  l'impatto  specifico  esercitato  su  atleta,  ad  esempio,  selezionando atleti  di  altezza  diversa  per  giocare  uno  contro  uno  in  prossimità  del  canestro  nel  basket.  Inoltre può  rivelarsi  opportuno  adottare  alcuni  interventi  (ad  esempio,  induzione  della  stanchezza, modifiche  dello  stato  emotivo),  immediatamente  prima  di  determinati  compiti,  per  agevolare  la capacità  di  gestione  dello  stress  nella  letta.  Sono  disponibili  molte  ricerche  ed  esempidi  questo  tipo di  intervento  nello  sport,  in  particolare  in  relazione  allo  sviluppo  di  capacità  decisionali.  Questi interventi  possono  quasi  certamente  essere  funzionali.  Ma  queste  limitazioni  organismiche  si collegano  solo  in  modo  indiretto  all'azione  tattica  non  sono  coinvolte  direttamente  nel  processo decisorio  durante  l'azione  guidata  in  modo  percettivo.  Per  questi  motivi  riteniamo  che  gli  interventi fuori  dal  compito  rappresentativo  sia  non  meta-cognitivi  o,  in  particolare,  meta-decisionali  e  si rivelano  utili  soprattutto  per  le  esecutori  riflessi  esecutori  che  possiedono  grandi  abilità  verbali. L'allenamento  meta-decisionale  richiede  un  ulteriore  allenamento  per  trasferire  le  abilità  verbali  alle abilità  motorie,  altrimenti  il  miglioramento  delle  prestazioni  si  potrebbe  fondare  su  giudizi  percettivi piuttosto  che  solo  efficacia  presto  attiva.  Infine,  di  solito,  non  è  possibile  manipolare  i  vincoli ambientali  ma  questi  possono  essere  presi  in  considerazione  per  promuovere  un  migliore adattamento  dell'esecutore  nel  contesto  della  gara.  Queste  influenze  possono  essere  sociali  O f isiche  e  possono  essere  a  carattere  internazionale  (ad  esempio,  religione,  cultura)  o  più  locale  (ad esempio,  agli  atteggiamenti  dell'allenatore  per  promuovere  leggo  o  il  con  volgi  mento  del  compito degli  esecutori). 

Conclusione 

Per  concludere,  abbiamo  sostenuto  che  l'allenamento  efficace  dell'azione  tecnico-tattica  non dovrebbe  essere  descritto  con  un'associazione  tra  stimolo  e  risposta  e  limitate  da  regole  o verbalizzazioni  nella  testa  degli  atleti,  ma  piuttosto  da  un'organizzazione  funzionale  dell'attività  di allenamento.  L'attenzione  della  pratica  dello  sport  dovrebbe  essere  rivolta  a  convogliare  le  azioni guidate  dalle  percezioni  in  atleta  verso  le  fonti  di  informazioni  che  indicano  raggiungimento dell'obiettivo.  L'allenamento  mira  a  guidare  l'atleta  verso  lo  Stato  in  cui  impara  con  un  esperto,  in cui  agisce  per  scoprire  informazioni  per  guidare  le  azioni,  ossia  esplorando,  scoprendo  utilizzando gradi  di  libertà  intrinsechi  e  transnazionali  per  realizzare  prestazione  di  successo.

                                    

mercoledì 13 marzo 2024

 TECNICA E DIDATTICA DELL’ATTACCO






L’elaborato tecnico, sull’attacco è il riassunto del lavoro  che potete trovare all’interno del manuale per gli allievi allenatori, realizzato dal centro di qualificazione Nazionale coordinata da Marco Mencarelli. È conoscitore della pallavolo per averla studiata sul campo, mentre la faceva praticare  escogitava linee di comportamento da eseguire nel tempo e da riproporre a seconda delle circostanze, quelle linee che sarebbero state a lungo andare vere e proprie linee guida, in grado di ispirare e di spingere avanti un movimento: la storia della pallavolo italiana ne chiaro esempio, la perfetta esemplificazione di un movimento che procede, nei decenni ormai, affinandosi sempre più. 


La schiacciata è un tecnica di base e nella pallavolo rappresenta il presupposto del sistema di attacco e contrattacco che sono i fondamentali maggiormente correlati con tutti gli indicatori di risultato, in tutti i livelli di qualificazione, ancora i più se ci si avvicina all’eccellenza, in particolare alla pallavolo internazionale. Questo si riflette ovviamente sullo spazio e sulla considerazione che la suddetta tecnica acquista nella trattazione della didattica specifica rispetto al palleggio e al bagher. Dallo studio delle fasi esecutive che caratterizzano il gesto completo della schiacciata rincorsa, stacco, salto, colpo sulla palla ricaduta) è possibile individuare una serie di aspetti metodologici che influiscono in modo significativo sulla qualità del percorso didattico, sulla possibilità di identificare attitudini che permettano di collocare ogni giocatore nel ruolo più rispondente e sulla possibilità di prevedere il livello massimo qualificazione tecnica raggiungibile da ciascun giocatore. Innanzi tutto le fasi identificate, precedentemente citate, scaturiscono dall' analisi video, ma sul piano didattico la suddivisione proposta non appare funzionale. Le fasi della rincorsa - stacco - salto sono didatticamente inscindibili; stessa considerazione appare necessaria per il salto - colpo ricaduta. La sequenza didattica ottimale per l'insegnamento della tecnica di schiacciata è descritta e rappresentata nello schema che segue e che indica 3 step progressivi e i relativi obiettivi specifici necessari a proseguire il corretto processo didattico. Il post lo potete visionare cliccando sul link https://acrobat.adobe.com/id/urn:aaid:sc:EU:d29c3b62-46c3-46c4-b624-1cbe1fe83eab

lunedì 11 marzo 2024

 

ORGANIZZARE UN SETTORE 

GIOVANILE VINCENTE 

Staff - strutture - programmazione pluriennale


Prof. Marco Mencarelli





Buongiorno amici, oggi vi propongo un post, sulla programmazione del settore giovanile realizzato dal Prof. Marco Mencarelli che sviluppa le diverse prospettive con riferimento al livello e progettualità societaria. All’interno ci sono moltissimi spunti di riflessione sicuramente utili per una corretta programmazione. 












sabato 9 marzo 2024

 


IL RUOLO DELLO SPORT NELLO SVILUPPO SOCIO-EMOTIVO DEI PREADOLESCENTI 





RELATORI: LUCIANA CASTELLI, LUCA SCIARONI E ALBERTO CRESCENTINI  


La breve esperienza d’insegnante nelle scuole medie, e la fortuna di vivere a stretto contatto con un nipote preadolescente, hanno accresciuto in me la consapevolezza dell’importanza che rivestono le esperienze emozionali sul benessere psico-fisico dei ragazzi. Durante i miei studi universitari ho avuto la fortuna di avere dei professori di psicologia appassionati e preparati che mi hanno trasmesso il loro entusiasmo per la materia, soprattutto per il tema dell’adolescenza. Nel momento in cui ho scelto d’insegnare nelle scuole medie, ero consapevole di dovermi confrontare con giovani ragazzi proiettati in un periodo ricco di cambiamenti fisici, ormonali, comportamentali e psicologici. Questo momento della loro vita non mi spaventa, il contatto con i ragazzi è sempre stato per me fonte di piacere.  Con un padre docente di educazione fisica sono stata introdotta, sin da piccola, nel bellissimo mondo dello sport. Ho praticato molti sport, sia a livello agonistico sia amatoriale; queste esperienze mi hanno permesso di sperimentare su me stessa la connessione che intercorre tra mente e corpo durante la pratica di un’attività fisica e soprattutto nelle competizioni. Piaget (1926), nei suoi studi sull’intelligenza senso-motoria, è stato tra i primi a riproporre l’idea che il movimento fisico dell’essere umano fosse un argomento interessante per le scienze cognitive.  Quando ho scelto di svolgere il lavoro di diploma proposto dal Professor Sciaroni, con il tema “il benessere degli adolescenti” ho subito consultato il libro di Goleman (1996) “L’intelligenza emotiva”. Ho letto le esperienze e gli esempi appassionanti raccolti dall’autore. Lui sostiene che l’intelligenza emotiva si possa apprendere e perfezionare imparando così a riconoscere le emozioni proprie e quelle degli altri. Ho scoperto che queste capacità sono alla portata di tutti noi.  Incuriosita da quest’affascinante tema, ho deciso che sarebbe stato l’argomento su cui basare la mia ricerca: “Esiste una relazione tra la pratica di un’attività sportiva nel dopo scuola e lo sviluppo socio-emotivo di un preadolescente?” I risultati di questo lavoro mi aiuteranno a comprendere meglio alcuni aspetti della vita che conducono i preadolescenti del nostro paese, permettendo, a noi docenti, di riflettere e migliorare i modi e i metodi che utilizziamo con le classi all’interno e all’esterno del contesto scolastico. Le mie domande di ricerca portano l’attenzione sulla pratica sportiva dei ragazzi nel tempo libero. Come docente di educazione fisica, sono particolarmente interessata alla correlazione che esiste tra le attività sportivo/motorie e l’intelligenza emotiva. Io sono del parere che praticare attività fisica nel doposcuola possa influenzare positivamente il benessere degli allievi. L’obiettivo comune degli allievi. La tesi potete visionarla cliccando sul link sottostante.

venerdì 8 marzo 2024

 

IL BAGHER DI RICEZIONE DALLA 

RICERCA DEL TALENTO ALLA 

NAZIONALE GIOVANILE



NEI PROCESSI SELETTIVI LA RICERCA DELLA QUALITÀ DI QUESTO FONDAMENTALE  HA TRE IMPORTANTISSIME FASI - SENSIBILITÀ E INDIPENDENZA DEL PIANO DI RIMBALZO E RELAZIONE AL BERSAGLIO

Pasquale D’aniello Allenatore Nazionale Under 16

In questo articolo cercheremo, di definire le peculiarità che cerchiamo nelle giovanissime atlete da aggregare al gruppo della nazionale in merito al bagher di ricezione. Per prima cosa vanno definite le caratteristiche del ricettore, con la prima finalità di adeguarle alle richieste tecniche del servizio. Nei processi selettivi, prima presa di contatto sul territorio nazionale con le atlete futuribili, la ricerca della qualità di questo fondamentale ha tre importantissime basi, presupposti dell'individuazione del talento nel bagher.

 1. Sensibilità del piano di rimbalzo: in questa qualità si cerca di individuare quel bagher che sia in grado di fornire
la risposta tecnica adeguata alle diverse traiettorie generate sulla palla dal colpo in battuta, in base alle diverse tipologie di servizio. Si vuole, cioè, individuare un'atleta con un bagher in grado di ammortizzare, ad esempio, le traiettorie più tese piuttosto che dare spinta a quelle con parabole alte e lente. 

2. Relazione al bersaglio: ovviamente, individuata la caratteristica della sensibilità del bagher, contemporaneamente va analizzata la capacità del bagher "sensibile" di fornire una risposta in termini di precisione rispetto all'obiettivo da colpire. In questa caratteristica s' individuano le qualità dell'orientamento al bersaglio e di tutte le sue componenti in termini, come detto, di precisione e controllo del fondamentale. 

3. Indipendenza del piano di rimbalzo:
questa qualità è sempre più necessaria alla luce di quanto detto nel precedente articolo in merito alla grande incidenza che ha la battuta nella pallavolo giovanile moderna. La grande aggressività che sempre più riscontriamo nel servizio ha ridotto sempre più i tempi della fase di volo della palla dal momento in cui viene impattata dal colpo in battuta f ino a quando viene intercettata dal ricettore (tempi strettissimi, in questa fascia d'età misurabile in un tempo che va da 1 a 0,8 secondi). Questa situazione rende sempre più importante individuare, sin dai momenti valutativi iniziali, la caratteristica dell'indipendenza. Questo vuol dire che un bagher sensibile e in relazione al bersaglio deve poter essere realizzato anche in situazioni in cui il bagher va ad attivarsi in condizioni più
precarie, con le braccia che devono visive (nell'età di cui si parla, di dare la stessa risposta tecnica anche in situazioni di colpo fuori dall'asse corporeo, quindi dando grande enfasi nell’ effettuazione  del bagher laterale senza che ciò incida in alcun modo sulle altre due caratteristiche del talento di cui sopra: il bagher di ricezione dev'essere orientato e sensibile in tutte le condizioni di attivazione ed esecuzione proprie di questo gesto. Il primo esame tecnico volto all'individuazione del talento nel bagher, quindi, deve tener conto di queste tre caratteristiche così come elencate. Ciò presuppone che si vada ad individuarle attraverso nsercitazioni semplici: in fase analitica, il lavoro di bagher, dalle esercitazioni più semplici a quelle più complesse, effettuato in risposta al palleggio, al palleggio in salto e al colpo controllato che ne stimolino la risposta più varia e più adeguata (sensibilità), per poi trasporlo in una situazione di gioco 4 contro 4 che parta dal servizio; un lavoro sintetico di ricezione e attacco a coppie (prima facendo attaccare chi non ha ricevuto, poi rendendo libera la scelta del palleggiatore sull'attaccante da attivare e, successivamente, inserendo nel lavoro anche l'interazione dei due ricettori con un centrale con diversi punti d'ingresso (relazione al bersaglio); porre un elastico, per tutta la lunghezza del campo, sui 4,5/5 mt dietro ai ricettori così obbligandoli a non indietreggiare per effettuare il bagher e nel contempo andandos ı provocarne, il più possibile, l'utilizzo del bagher laterale. Quelli appena citati sono solo alcuni dei lavori, come detto alquanto semplici, che hanno l'obiettivo di darci una risposta immediata sul talento del ricettore in esame e consentire cosi di andarne ad individuare anche le e eventuali debolezze e criticità. Ovviamente, una volta individuato il talento, si vanno ad analizzare altri aspetti altrettanto importanti e caratterizzanti il fondamentale. In primis, gli elementi che servono ad individuare e potenziare gli aspetti legati alla valutazione della traiettoria.

 1 Percezione: questa caratteristica verte molto sulle qualità attentive del ricettore, in ogni caso facendogli comprendere quanto sia importante e tutt'altro che scontato porre la massima attenzione su tutto quanto precede il colpo in battuta del giocatore al servizio, sia in termini di individuazione della tipologia del servizio utilizzato che di caratteristiche del giocatore in battuta. 

2 Lettura: in questo caso le differenze della qualità tecnica tra diversi ricettori si basano sulle loro capacità visive (nell'età di cui si parla, di frequente ci si può imbattere in problematiche giovanili legate legate a situazioni patologiche della vista ancora non compiutamente individuate, né del tutto definite).
Contemporaneamente, vanno analizzate e poi potenziate le attitudini motorie relative, fin qui solo valutate in relazione all'individuazione del talento. In merito alle suddette attitudini va specificato che, oltre a quanto verificato nell' ambito dei processi selettivi sul territorio, il lavoro che le riguarda viene più spesso strutturato in momenti diversi (negli stage nazionali o, comunque, nel corso dei primi collegiali della nascente nazionale Under 16). Il primo concetto che le riguarda è quello dell'anticipazione, una caratteristi-ca che sempre più si vede nei ricettori più attrezzati nell'alto livello, quella capacità che viene in evidenza nel momento in cui il ricettore non "subisce" la traiettoria ma, piuttosto, la aggredisce cercando di evita-re che la palla vada a superare l'asse delle spalle, di fatto provocandone l'intercettazione davanti a tale asse così da renderne più agevole la traiettoria di uscita della palla stessa dal piano di rimbalzo. L'altro concetto da individuare e sviluppare è quello del dinamismo dei piedi, col presupposto di un'articolazione tibio-tarsica assolutamente libera e flessibile, allo scopo di avere massimo appoggio del piede anche in situazione di compressio-ne, ma anche di essere nelle condizioni di favorire gli aggiustamenti degli arti inferiore allo scopo di favorire il più possibile il posizionamento del piano di rimbalzo. I lavori che proviamo a sviluppare e incrementare nel corso dell' attività della nazionale Under 16 sono basati, ad esempio, sulla destabilizzazione (partenza del ricettore in appoggio monopodalico, appoggio dell'altro piede solo nel momento del colpo in battuta ricettore che al momento del servizio fa un balzo a piedi pari verso destra o verso sinistra per poi riallineare e ricevere ricettore spalle al campo da cui proviene la battuta, frontalità solo al momento in cui si percepisce il colpo in battuta...). Questi lavori hanno la grande qualità di poter essere proposti in analitico, sintetico e globale, di provocare
una grande attenzione a ciò che succede al servizio, a dare enfasi al dinamismo dei piedi e, aspetto non secondario, a sviluppare in concreto il senso della percezione
di ciò che avviene. Non si può, in conclusione, non prendere in considerazione gli aspetti della specificità del ruolo, di sicuro più pratici e più vicini al risultato, in termini di risposta, che ogni allenatore vuole raccogliere nelle proprie atlete. Intanto si lavorerà sulla capacità che un ricettore di buona prospettiva deve avere in merito alla sua capacità di adattabilità alle traiettorie, in continuità con quanto si è già verificato sia in termini di individuazione del talento che per quanto attiene le sue attitudini motorie. Giova sottolineare ancora una volta che particolarmente in questo ambito deve essere ben chiara la capacità di avere un piano di rimbalzo indipendente, che sappia, cioè adattarsi a tutte le possibili traiettorie rispettando il "durante" (bagher laterale con facilità d'intervento anche in situazioni di equilibrio precario o appoggio monopodalico) e il "dopo" (non partire in posizione di ricezione troppo distanti dalla rete, di fatto andando a rendere problematici i tempi più veloci di esecuzione dell'at-tacco, oltremodo complicando, quindi, le transizioni tipiche del ricettore - attaccante nel cambio-palla). Altro aspetto è quello che occorre curare con maggiore attenzione il lato, destro o sinistro che sia, nel quale il ricettore fa maggiormente fatica, potenziando il lavoro dopo averne preventivamente verificato le problematiche tecniche o dinamiche e stabilendo su cosa intervenire. Sempre per quanto riguarda la specifi-cità del ruolo non vanno, ovviamente, dimenticati gli aspetti che hanno un maggiore coinvolgimento nella sfera della personalità dell'atleta in formazione. In primis, va verificata subito la "leadership" trai inostri ricettori, dote tipica di quel ricettore che saprà prendersi maggiori responsabilità, sia in ordine allo spazio da occupare che al momento del match in cui ciò avviene. Occorre anche tener presente che non sempre c'è piena corrispondenza tra leadership e capacità tecniche: va rilevato, in ogni caso, che un 'atleta con questo tipo di personalità, con questo "coraggio", va sempre e comunque incentivato a ciò, oltre ad essere messo nelle condizioni di migliorarsi sempre nell'ambito di cui si scrive. Ultimo aspetto, ma solo in ordine alla cronologia della trattazione, è quello della gestione dell'errore. Posto che quest’ultimo è un aspetto essenziale della crescita, il tecnico che lavora su questo dovrà, a mio parere, spostare l'attenzione del ricettore che sbaglia sulla sua capacità di reazione all'errore stesso. Impossibile immaginarsi un ricettore infallibile (basta guardare una partita di altissimo livello per rendersene conto), quello che va fatto metabolizzare all 'atleta giovane è che l'errore è parte del gioco e in quanto tale incide sulla sua prestazione come un qualsiasi altro errore in altre situazioni di gara, invogliandolo a comprendere la tipologia di errore commesso da una valutazione di posizionamento tecnico e trovare adeguate soluzioni.

giovedì 7 marzo 2024

 

LA PRATICA DELLA CONSAPEVOLEZZA 




Ciao a tutti, sono Paola Paggi ex giocatrice professionista di pallavolo e Mental Coach.

Dopo una carriera ultra vent'ennale nel Volley con importanti successi raggiunti sia in ambito nazionale che internazionale CHI SONO Libera professionista Ciao a tutti, sono Paola Paggi ex giocatrice professionista di pallavolo e Mental Coach. Dopo una carriera ultra vent 'ennale nel Volley con 



Ciao a tutti, sono Paola Paggi ex giocatrice professionista di pallavo

 a tutti, sono Paola Paggi ex giocatrice professionista di pallavolo e
Ciao, sono Paola Paggi ex giocatrice professionista di pallavolo e Mental Coach. Dopo una carriera ultra vent 'ennale nel Volley con importanti successi raggiunti sia in ambito nazionale che internazionale, ho deciso di condividere e portare la mia esperienza al servizio di tutti attraverso il coaching. Sportiva, allenatrice e imprenditrice aiuto le persone raggiungere obiettivi,migliorare le performance, utilizzare la mente a proprio vantaggio e diventare la migliore versione di se stessi.



Buongiorno, oggi voglio parlarvi di una giocatrice di pallavolo, Martina Morandi. L'ho conosciuta poco più di tre mesi fa tramite il mio sito internet quando alcuni ragazzi dell'Università Cattolica impegnati nel master “Comunicare lo sport" mi hanno chiesto di collaborare con loro e con Martina. Mi raccontano che lei non solo è una giocatrice di pallavolo di serie A e una studentessa inserita nel progetto Dual Career, ma è anche una ragazza con il disturbo dell'apprendimento (DSA). Al tempo io ero completamente ignorante su cosa fosse la dislessia ma ho pensato subito che fosse una bellissima idea. Avevamo molte cose in comune io e Martina, prima fra tutte la passione per la pallavolo, e ho creduto che sarebbe stata, sia per me che per lei, una grande possibilità di crescita personale e di condivisione. Così abbiamo deciso di iniziare una rubrica settimanale live su Instagram per affrontare diversi argomenti interessanti e formativi per entrambe e per il pubblico che ci avrebbe seguito. Sono stati appuntamenti di grande valore perché attraverso la condivisione di esperienze sportive mie e di Martina e trattando argomenti di crescita e sviluppo della persona, abbiamo ottenuto un buon riscontro e soprattutto abbiamo trasmesso tanti valori importanti che abbiamo imparato nelle nostre storie di vita e di sport.  Martina Morandi è una pallavolista di 21 anni che ha giocato nel campionato di serie A2 con la Futura Volley Giovani Busto Arsizio. È una ragazza che a scuola, quando era piccolina, era diversa dalle altre bambine. Faceva un sacco di fatica sia a studiare, sia a leggere che a scrivere. Era vista come la: "bambina che si fa aiutare dalle maestre", quella che "non è capace" . Per questo Martina cresce facendo grande fatica a fare amicizia, chiudendosi sempre di più in se stessa sentendosi “diversa”
I genitori. vedendola in difficoltà, cercano una soluzione per farla aprire un po' verso gli altri e la spronano a conoscere uno sport di squadra. Fa gli allenamenti di prova con una squadra di pallavolo e si innamora di questa disciplina che la fa divertire tanto e soprattutto sentire libera e uguale alle altre. In questa storia mi sono ritrovata molto. Da piccola non avevo disturbi dell'apprendimento ma ero una bambina molto timida che spesso si chiudeva. Mi sentivo diversa dalle altre perché ero altissima rispetto a tutti i miei compagni di scuola anche maschi e non riuscivo a socializzare. Cosa mi ha aiutato? Ma naturalmente la pallavolo! Uno sport di squadra che aiuta l'aggregazione, la condivisione, l'amicizia e che dà la libertà di essere se stessi. Martina, giocando, non si sentiva giudicata, non si sentiva diversa, era solo una ragazza che voleva divertirsi e imparare a giocare a pallavolo come tutte le altre. Certo, ci ha messo un pochino a lasciarsi andare e ad aprirsi, ma con la grande passione che era nata dentro di lei e la voglia di raggiungere obiettivi importanti il percorso è stato più semplice. Nonostante alcuni allenatori le dicessero che non sarebbe mai riuscita a giocare in serie A, Martina aveva ben chiaro quale fosse il suo traguardo e non si è fatta condizionare dalle convinzioni altrui. Lavorando sodo, con tanto impegno e dedizione e dopo aver fatto i campionati giovanili dall'Under 14 all'Under 19 nel Vero Volley Monza, è stata chiamata in prima squadra per debuttare in serie A. Anche questo passaggio mi fa tornare indietro di decenni, a quando, per motivi che non sto a raccontavi, cercarono di convincermi che non avrei potuto vestire la maglia della nazionale. Determinazione, costanza, impegno, sacrificio, dedizione e mentalità positiva sono solo alcune delle caratteristiche necessarie per riuscire a raggiungere gli obiettivi ai quali spesso nessuno crede. L'importante è che voi ci crediate fortemente! Le convinzioni altrui non devono in nessun modo diventare le nostre! La frase di un papà rivolta al figlio in un bellissimo film diceva: "Non permettere mai a nessuno di dirti che non sai fare qualcosa, neanche a me. Se hai un sogno, tu lo devi proteggere! Quando le persone non sanno fare qualcosa lo dicono a te che non la sai fare. Se vuoi qualcosa, vai ed inseguila! Punto". Questa è la mentalità giusta per affrontare ogni sfida della vita, non solo quelle sportive. Lasciamo le convinzioni poco utili agli altri e impegniamoci per raggiungere quello che vogliamo con i mezzi e gli strumenti che abbiamo a disposizione. Mettiamo in discussione le convinzioni limitanti altrui e soprattutto le nostre.  Quali sono quelle utili che ci spronano a fare sempre meglio e che sprigionano le nostre capacità e riconosciamo quelle che invece ci bloccano e ci  impediscono di agire. Le convinzioni sono opinioni che riguardano noi stessi, gli altri e il  che  mondo che ci circonda 
e hanno a che fare con ciò che riteniamo possibile o impossibile. Giocano un ruolo fondamentale nella nostra vita perché ci inducono ad attivare capacità e comportamenti. Se siamo convinti che una cosa si possa fare metteremo in campo tutte le nostre abilità e agiremo per realizzarla, ma se siamo convinti del contrario non agiremo nemmeno, perché tanto siamo certi che non servirà a nulla. Come facciamo a mettere in discussione le convinzioni? Innanzitutto dobbiamo cominciare a vedere le cose da un punto di vista diverso e prendere in considerazione nuove prospettive. Dobbiamo iniziare a insinuare un piccolo dubbio. Come? Facendoci per esempio delle domande. È davvero utile per me pensarla così? Quali conseguenze avrò se continuo a pensare così? In che modo questa convinzione può essermi utile? Cosa ci guadagno a pensare così? Martina è riuscita a non farsi condizionare dalle convinzioni altrui come ci sono riuscita io, quindi, è assolutamente possibile per chiunque. Insieme abbiamo scoperto che tantissimi campioni dello sport sono dislessici! Muhammad Alì, Michael Jordan, Magic Johnson, Michael Phelps e molti altri. Tutti, chi più e chi meno, hanno avuto le stesse difficoltà di Martina! Niente e nessuno ha impedito loro di diventare dei grandi campioni perché la volontà è stata più forte di tutto! Il loro focus è sempre stato su ciò che potevano fare con gli strumenti che avevano. Non si sono mai concentrati su ciò che non potevano fare o su ciò che non avevano! Questo è anche quello che sta imparando a fare Martina, che ho fatto io e che sicuramente consiglio a chiunque abbia una passione o un bel sogno da realizzare. La Mindfulness (la pratica della consapevolezza) mi ha insegnato l'accettazione di ciò che non dipende da noi, di ciò che non possiamo controllare. Questo è un punto importante per non perdere energie contro fattori che non sono sotto la nostra responsabilità e che non sono gestibili direttamente da noi.
Che non vuol dire rassegnarsi o mollare  a essere consapevoli di se e della realtà. nel presente e assolutamente senza giudizio. Martina ha sofferto molto la diversità e per tanto tempo si è sentita inferiore e di conseguenza con pochissima fiducia in se stessa. Sulla mancanza di autostima sta  lavorando molto ogni giorno e sono sicura che con la grinta e l'impegno che mette in tutto ciò che fa si trasformerà presto in una ragazza sicura di se. Diventando consapevoli e non critici nei confronti nostri e della realtà riusciamo a raggiungere uno stato di benessere e anche a controllare sensazioni e pensieri negativi che possono portare sofferenze, scarsa fiducia in se stessi e farci sentire diversi dagli altri. Non si nasce sicuri di sé ma, come in tutte le cose, ci si deve allenare. Per esempio facendo piccole azioni quotidiane che ti permettono di stimarti ogni giorno, oppure facendo le cose più giuste per te e non quelle più facili o ancora portando a termine piccoli obiettivi. L'esperienza con Martina è stata costruttiva e gli insegnamenti ricevuti da entrambe le parti sono stati di grande valore. Ha una bella carriera da costruirsi e tanti obiettivi stimolanti da raggiungere. C'è una frase che le è rimasta più impressa di questa esperienza e che vogliamo condividere con voi. "La mancanza di fiducia in se stessi non è inevitabile. La fiducia in se stessi può essere appresa, praticata e padroneggiare come qualsiasi altra abilità. Una volta che hai imparato, tutto nella tua vita cambierà in meglio". Barrie Davenport