Post

Immagine
  NUTRIZIONE E SPORT  IN ETÀ EVOLUTIVA La dottoressa Donatella Ballardini è una professionista nel campo della nutrizione clinica e dei disturbi del comportamento alimentare. Attualmente, ricopre il ruolo di Direttore Sanitario presso il Centro Gruber di Bologna, dove è responsabile dell’attività clinica e scientifica nel settore della riabilitazione nutrizionale per i disturbi del comportamento alimentare e per la medicina comportamentale relativa ai disturbi d’ansia e psicosomatici.  La sua esperienza include l’organizzazione, la supervisione, la ricerca e la didattica nel settore internistico-nutrizionale, focalizzandosi sulla diagnosi e cura dei disturbi del comportamento alimentare e del peso. È esperta nella gestione degli aspetti integrativi tra area medica e psicoterapica, oltre che nella progettazione e supervisione di interventi integrati multidisciplinari in ambito clinico per tali disturbi.  La dottoressa Ballardini ha inoltre collaborato con l’Associaz...
Immagine
  IL FATTORE ESPERIENZIALE  NELL’APPRENDIMENTO TECNICO  SPORTIVO Buongiorno amici e colleghi, oggi vi propongo una ricerca, che vuole essere anche uno strumento di riflessione, sulla metodologia con riferimento all’apprendimento delle abilità motorie “tecniche di gioco“. Il lavoro in oggetto tratta del fattore esperienziale nell’apprendimento, in generale, che è possibile adattare nel l’insegnamento sportivo. La ricerca illustra alcune teorie di pedagogisti e studiosi come Jean Piaget e David Kolb.   Jean Piaget (1896–1980) e David Kolb (1939–) sono due importanti teorici nel campo dell’apprendimento e dello sviluppo cognitivo. Il lavoro di Piaget ha influenzato significativamente la teoria dell’apprendimento esperienziale di Kolb.  Inoltre al termine ci sono due audio con un’interessante intervista a Davide Mazzanti che fa riferimento all’aspetto esperienzale come proposta didattica.  Anche se il post è leggermente lungo vi invito a leggerlo con attenzio...
Immagine
LA PREPARAZIONE FISICA Marco Mencarelli   
Immagine
PROGRAMMAZIONE E GESTIONE  DELL’ALLENAMENTO DANIELE SANTARELLI Ciao amici, oggi vi propongo un video realizzato durante un workshop organizzato dalla società  MTS Santena (TO) e condotto da Daniele Santarelli. Dopo una prima presentazione ci sarà un video con un allenamento del gruppo under 18 del Santena all’interno del quale ci sono alcune proposte in progressione didattica Secondo la filosofia di allenamento di Santarelli. Vi auguro buona visione. Stefano Lorusso Daniele Santarelli Nato a Roma il 25 ottobre 1976, Daniele Santarelli ha inizio la sua carriera come giocatore di pallavolo, ma ben presto si è orientato verso la carriera di allenatore. Ha acquisito competenze fondamentali durante gli anni giovanili, studiando sia le tecniche del gioco sia le dinamiche della leadership e della gestione dei gruppi. Carriera da allenatore Santarelli è uno dei migliori allenatori al mondo, ha iniziato la sua carriera come allenatore in club giovanili, dove ha potuto mettere in...
Immagine
  INDICAZIONI TECNICHE E  METODOLOGICHE ELABORATE  DAI  TECNICI FEDERALI  DEL SETTORE  FEMMINILE Direttive tecniche di orientamento dei processi didattici di formazione e di aggiornamento tecnico degli allenatori di pallavolo A cura della Fipav Area Tecnica e Settore Squadre Nazionali Sintesi dei lavori da parte dei tecnici federali del settore giovanile - Marco Mencarelli  - Davide Mazzanti - Luca Pieragnoli - Marco Paglialunga Ambiti di intervento - indicazioni tecniche del settore femminile per la formazione degli allenatori - indicazioni metodologiche per lo sviluppo del sistema di allenamento nella     pallavolo  femminile giovanile e nelle fasce di qualificazione bassa intermedia - indicazioni metodologiche per l’interpretazione dei modelli di prestazione tecnica-tattica della pallavolo femminile PARTE GENERALE  Generalità sugli aspetti metodologici determinanti del processo di allenamento L’obiettivo programmatico del proce...
Immagine
  IL CONCETTO DI SPECIFICITÀ  NEL  SISTEMA DI  ALLENAMENTO  TECNICO-TATTICO    Marco Mencarelli L’articolo è tratto dalla rivista Super Volley L'argomento non è di semplice lettura perché affronta il tema complesso della motricità, del giovane giocatore che apprende il movimento nel rispetto di modalità esecutive suggerite dalla prassi dei migliori giocatori di pallavolo del panorama nazionale internazionale. La grande diffusione dell'uso di riprese video, come sussidio alla didattica delle tecniche, ha infatti permesso analisi approfondite di un significativo numero di modelli esecutivi che sono divenuti ottimi riferimenti metodologici per gli allenatori che si occupano dei giocatori più giovani comunque, nella fase di sviluppo e formazione. Tuttavia, il modello esecutivo di alto livello scaturisce dalla sintesi di diversi fattori: anni di perfezionamento delle abilità tecniche nelle situazioni di gioco, una significativa preparazione delle qualità ne...