Post

Immagine
PROGRAMMAZIONE   DELL’ALLENAMENTO:  PRINCIPI  E  PARAMETRI    INTRODUZIONE In ogni disciplina sportiva, la qualità del lavoro in palestra o sul campo è strettamente legata alla capacità dell’allenatore di pianificare in modo strategico il percorso di crescita degli atleti. Non basta “allenarsi tanto”, ma è fondamentale allenarsi bene, secondo un progetto strutturato e coerente con gli obiettivi della stagione.  La programmazione dell’allenamento rappresenta dunque la base solida su cui costruire la prestazione sportiva: una bussola che guida l’intero processo di preparazione tecnica, fisica e mentale.  In questo articolo analizzeremo i principi fondamentali della programmazione e i parametri chiave che ogni allenatore dovrebbe considerare per sviluppare un piano efficace e sostenibile nel tempo. Dalla periodicità al carico di lavoro, dall’alternanza stimolo-recupero fino all’adattamento individuale: ogni elemento contribuisce a cost...
Immagine
  LA RICEZIONE A cura di Julio Velasco   Il gioco della pallavolo è diviso in due fasi ben diverse tra loro: il Cambio Palla (quando Batte l’avversario) e il “Break” (quando Batte la nostra squadra). La pallavolo, come tutti gli sport che si giocano con una palla, è uno sport di situazione dove si utilizzano tecniche “aperte” e nel quale, quindi, possono succedere molte cose.  Tuttavia in tutti i punti che si giocano in una partita, una squadra deve battere o ricevere.  Questa situazione accade sempre e comunque. Questo ci dovrebbe far riflettere su quanta importanza dobbiamo dare a queste tecniche nella nostra programmazione.    CRONOLOGIA DELLA RICEZIONE  1)  Dimenticare la palla precedente, non parlarne. 2)  Lo schiacciatore deve guardare il palleggiatore per sapere, quanto prima, lo schema di attacco da utilizzare.  3) Concentrarsi sulla palla.  4) Assumere una posizione di partenza rilassata ed efficiente (semi-divaricata, con ...